GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest dellaFrancia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Id., L'élection du pape Jean XXII, in Revue d'histoire de l'Eglise de France, I (1910), pp. 34-49, 147-166; N. Valois, Jacques Duèse, pape minorum, a cura di O. Rossini, in Fonti per la storiadell'Italia medievale - Rer. Ital. Script., III ed., II, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] 1961 (Texte und Untersuchungen, 79), pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, 1, Torino 1972³, Formen und geschichtliche Funktionen der römischen Silvester-Akten, "Francia", 19, 1992, nr. 1, pp. 115- ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Montesi e Fedele D’Amico, ma fortemente voluta da Franco Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene presentata 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in Per una storiadella sinistra cristiana: documenti 1937-1945, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] popolarità della corrente scettica in Francia, mettendo in dubbio non soltanto le pretese delle contrapposte nostra attenzione.
La difficile pace con l'aristotelismo
La storiadella relazione tra scienza e religione nel Rinascimento s'inscrive ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] antisemita di un Fourier o di un Toussenel20.
La storiadell’antisemitismo cattolico tra il 1870 e il 1938 e del soltanto veri: dall’aiuto effettivamente dato agli ebrei nella Francia meridionale, in Iugoslavia e Grecia dall’esercito italiano e ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] mosse inglesi, sospetta dellaFrancia e si cruccia pel peggiorare della situazione nelle Fiandre. Nunziature di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970 (Fonti per la Storia d'Italia, 109), ad indicem; Nunziature di Venezia, IX-X, a cura di A. ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] nominati da U.); V. Pacifici, Tivoli e Corrado di Antiochia, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 269-93; M. de Boüard, Les origines des guerres d'Italie. La France et l'Italie au temps du Grand Schisme d'Occident, Paris ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] vicenda pare concordare con quella coeva nel Midi e nel Nord dellaFrancia.
Dal 1236, man mano che Federico II mostrò interesse a ultimi anni.
Se sempre utile risulta la lettura dei classici dellastoriadell'inquisizione ‒ fra i quali H.Ch. Lea, A ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] concilio di pacificazione (intervennero prelati dalla Francia e dall'Impero) sancì di riammettere da G.G. Merlo, Proprietà ecclesiastiche e potenza delle chiese vescovili nel secolo XII, in Storiadell'Italia religiosa, I, L'Antichità e il Medioevo, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] "il Vecchio", il papa fu indotto dal partito franco-aragonese ad accordare una decima con il pretesto di una (1362-1370), "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 54, 1991, pp. 20-32; Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XI, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...