Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] papa non riuscì a conservare il controllo dell'impresa. E. iniziò il viaggio in Francia partendo nei primi giorni del 1147 "Revue Mabillon", 6, 1995, pp. 33-57;
R. Pernoud, Storia e visioni di Santa Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] alcuni atti di G. nel corso del suo viaggio in Francia (Lohrmann, 1982).
Fonti e Bibl.: Ado archiepiscopus Viennensis, laziale nel IX secolo, in La storiadell'alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ), soggiornò due volte in Francia, raggiunse Ferrara nel 1249, prima di abitare in diversi conventi dell'Emilia Romagna, che a la registrazione miope degli annali e il disegno universale dellestorie, S. si ripromette di districare l'accavallarsi di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] recensione all'Histoire des rèvolutions de la philosophie en France del duca Charles de Caraman.
L'ammirazione per P.E. Schazmann, Un carteggio inedito di G. di C., in Arch. stor. della Svizzera ital., XVI (1194), pp. 203-23, ed E. Passerin d'Entrèves ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] , Philadelphia 1976, pp. 97-100; P. Di Franco, Urbano IV e la genesi della conquista angevina del Regno di Sicilia (1261-1264), et al., V, Paris 1993, pp. 538-40; S. Runciman, Storiadelle Crociate, II, Torino 1993², pp. 927-32; I. Gobry, Deux papes ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] papa nel viaggio da questo intrapreso in Italia e in Francia per predicare la crociata.. Urbano II soggiornò a Pisa Urban II (1088-1099), Stuttgart 1964, pp. 122 s.; S. Runciman, Storiadelle Crociate, Torino 1966, pp. 257 ss.; 262 s.; 271, 273, 289 ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] era stato inviato da Roberto II di Francia per discutere la soluzione dello scisma di Reims. Benché re Roberto e Hugonis abbatis, a cura di U. Balzani, ivi 1903 (Fonti per la Storia d'Italia, 33), pp. 55-7, 64 ss.
Romualdi Salernitani Chronicon (a ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] papato si era misurato nel secolo precedente) e da un re di Francia come Filippo IV il Bello (col quale si sarebbe misurato alla Onorio sembrò mandare indietro di ventisei anni l'orologio dellastoria e creare le condizioni per cui, dopo qualche anno ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] greci presso l'arcivescovo di Ravenna, presso Pipino in Francia e a Roma dallo stesso papa. P. informò governo temporale dei papi sull'esarcato di Ravenna, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 89, 1966, pp. 25-35.
Id., Sergio ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] o male che vi fossero in Francia re privi del potere effettivo? Z., offrendo un'ulteriore prova di spregiudicatezza intellettuale e politica, diede una risposta destinata ad avere grandi conseguenze nella storiadell'Europa e del papato: era meglio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...