Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] da alcuni storici considerata la «prima» di esse (P. Kennedy), la Francia, la Russia, l’impero d’Austria, la Prussia (poi impero tedesco), difficile identificare un modello di riferimento nella storiadella politica mondiale (H. Kissinger).
Alla ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] , sociali, letterarie, storico-artistiche) e momenti anche molto lontani dellastoria europea: l’apogeo della cultura greca e latina, accostato all’età di Lorenzo il Magnifico e alla Francia di re Sole (Secolo di Luigi XIV, 1751). Questa visione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] dellaFrancia e della Spagna, durante il VI sec. a.C., testimonia con chiarezza che la coltura della (1985), pp. 101-15; M. Cristofani, Economia e società, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 79-121; G. Traina, Ambiente e ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] inglese, che sin dal principio dellastoriadella comunità europea ha sempre mantenuto un atteggiamento distaccato e molto guardingo verso l’integrazione; il motore trainante dell’unificazione erano stati infatti Francia, Italia e Germania, a livello ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] sojuza s 1917 goda do nasih dnej, London 1982 (tr. it.: Storiadell'URSS dal 1917 ad oggi, Milano 1984).
Griffith, W. E. (a cura di), The European left: Italy, France, and Spain, Lewington-Toronto 1976.
Harding, H., Organizing China: the problem ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Scheidig, 1966; v. Grote, 1968; v. Neumann, 1970; v. Franciscono, 1971; v. Rotzler, 1972).
Il contributo del Bauhaus al disegno industriale ", 1910, 22, pp. 552-555.
Benevolo, L., Storiadell'architettura moderna, Bari 1960.
Bill, M., Die gute Form ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 1843 e si conclude con la rivoluzione del 1848, nella storiadelle idee con il Manifesto del partito comunista. Il secondo ha inizio postuma intorno all'inizio degli anni trenta. In Francia, per particolari ragioni, il problema fu più acuto ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] stesso periodo in Germania ammontava a soli due scellini e in Francia addirittura a meno di uno scellino (ibid., p. 112 per gli Stati Uniti non sia possibile scrivere una storiadelle assicurazioni; al contrario, essi ebbero un processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] raggiunta verso il 1840, in Prussia verso il 1860 e in Francia verso il 1865. Per quanto concerne l'introduzione del vapore nel economic development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] costituì nella storia medievale di quest'ultimo la via principe per la raffigurazione dell'a.: la 'pesatura dell'anima'.
. 209-232.
A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813).
J. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...