Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] al 1913 e dal 1925-1928 al 1963; 1,12 per la Francia, dal 1913 al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al
3. Il rapporto B, che è la misura base della produttività del lavoro, mette in luce l'esistenza di tassi che hanno una storia lunga e diversa ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] .P. Inman), London 1978, pp. 174-205.
Franco, D., L'espansione della spesa pubblica in Italia (19601990), in Il disavanzo pubblico salari e prezzi e il processo di sviluppo, in "Rivista di storia economica", 1991, VIII, pp. 1-39.
Tobin, J., On ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] (prima i cosiddetti G5 - Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e Regno Unito - successivamente diventati G7 con l'aggiunta di come ‟le più rimarchevoli, dal punto di vista della crescita, nella storia recente". Anche nel periodo più vicino a noi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la via dell'esilio volontario in Inghilterra. Qui lo scrittore e uomo d'ingegno, già noto in Francia, frequentò ), coglie alla perfezione questo momento dellastoria intellettuale e sociale. Nel margine superiore della pagina, la seconda parte del ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] stati i primi produttori (nell'ordine: Stati Uniti 31%, Francia 15%, Unione Sovietica 11%, Gran Bretagna 4%) e per di quanto ne era stato consumato nei precedenti 117 anni dellastoria petrolifera. Se le cose andranno secondo le previsioni su cui ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ha strutturato le città più che le campagne. La storiadell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo hanno un profilo curvilineo; intorno al 1775 Bossut in Francia e Smeaton in Inghilterra ne perfezionano la curvatura. Alla ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] un tale termine-concetto ha infatti alle proprie spalle una storia che, lunghissima e spesso travagliata, è fondamentale quant'altre mai già annuncino una crisi irreversibile della moderna organizzazione del potere.In Francia, dopo Saint-Simon e il ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] n. 335 del 1995; progetti analoghi sono in discussione in Francia e in Germania, ma è improbabile che le riforme finora Entwicklung im internationalen Vergleich, München 1989 (tr. it.: Storiadello Stato sociale, Roma-Bari 1996).
Schiller, B.R., ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] molto debole nei Paesi Bassi, molto elevata in Francia (differenza di sei anni della vita media secondo il sesso) e in Unione che si può chiamare la ‛concorrenza del transistor'. Nella storia, i non abbienti non hanno mai rispettato la gerarchia dei ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] potere laico (prima - XI e XII secolo - con l'Impero per la lotta delle investiture, poi - alla fine del XIII secolo - col re di Francia per la disputa sulle proprietà della Chiesa, infine - XVI e XVII secolo - con lo Stato moderno), genera le teorie ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...