Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] M. Pei ha inserito nella Cour Napoléon una piramide vitrea.
Le collezioni
La storia del museo del L. si apre nel periodo rivoluzionario (1793) con la prima collocazione delle collezioni di antichità, poi arricchite alcuni anni dopo dalle spoliazioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] rispose con l'intervento, a fianco dellaFrancia, in difesa della libertà di transito nel Canale minacciata literature of the Twentieth century, Londra 1960; M. Praz, Storiadella letteratura inglese, Firenze 1960. Opere sulla poesia: J. Isaacs, ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] le 'città nuove', particolarmente in Gran Bretagna e in Francia), che hanno assunto progressivamente caratteri di autonomia, o con quelli già sperimentati nel passato e che hanno costituito la storiadella città o se, piuttosto, non si tratti di ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] anche associare i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo e il Cinquecento, nelle Vite di G. Vasari.
Sulla storiadella vetrata, si veda, più particolarmente: E. H. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dunque, per la prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori delle città. Le città di grandi dimensioni continueranno nel 1972, è la volta delle torri delle Minguettes e delle barre di Courneuve in Francia, degli edifici di Newham e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] termini di materica edificazione, dellastoria. Quando l'uomo supera la fase della raccolta, quando inizia a Paris 1995.
A. Cauquelin, La porte du fond, in La théorie du paysage en France (1974-1994), éd. A. Roger, Seyssel 1995, pp. 379-88.
Y. Lacoste ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] è stato compensato in notevole parte con le aumentate spese delle organizzazioni internazionali presenti in B. e Lussemburgo, che ammontano a oltre 30 miliardi di franchi belgi.
Storia. - Coinvolto dall'estate del 1960 nella crisi internazionale ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Marias (1100 km2) sul San Francisco (1961) e di Furnas (1350 km2: il maggiore dell'America Meridionale) nello stato di attraverso le vicende di una famiglia paulista due secoli di storia brasiliana; ad essi va accostato il teatro poetico e mitico ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] è tra le opere importanti nella storiadell'arte americana dell'Ottocento, in quanto s'immette nel governo; studiò con J.-P. Laurens nell'Accademia Julien e ottenne in Francia, come Rojas, riconoscimenti in mostre ufficiali (il primo nel 1887, per ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] col quale è in relazione l'andata del V. in Francia, dove stette dal 1541 al 1543 al servizio di Francesco I V., La chiesa del Gesù, ecc., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria delle provincie di Modena e Reggio, 1865; J. Durm, Die ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...