RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] estero (Francia, Belgio, Egitto, Messico, India, Yemen, Turchia, Perù) realizzando, fra l'altro, il r. della più d'arte MPI, n. 2 (1972); A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1973; Problemi di conservazione, a ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] abitazioni ed uffici in Corso Francia a Torino (1959), la cui editoriali pubblicati nella rivista Domus (della quale è stato direttore dal Museo del Castello Sforzesco a Milano, in Architettura, cronache e storia, 1958, n. 33, pp. 152-163; E. Paci ...
Leggi Tutto
NOUVEL, Jean
Doriana O. Mandrelli
Architetto e urbanista francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Laureatosi presso l'ENSBA (Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts) nel 1971, vive [...] d'architecture.
Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti N. utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, e immaterialità.
Delle sue numerose opere ricordiamo, tra quelle realizzate in Francia: Collège d' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Ma questo "Gotico corale", caratteristico soprattutto dellaFrancia del Nord (cattedrali di Reims o La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storiadella città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N. Bernacchio - ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Islamic spherical astrolabe, "Annali dell'Istituto e Museo di storiadella scienza di Firenze", 1, 1976, pp. 37-41.
Comet 1992: Comet, Georges, Le paysan et son outil. Essai d'histoire technique des céréales. France, VIIIe-XVe siècle, Rome, École ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] reazioni allo sviluppo scientifico e tecnologico.
4. Storia
Nella storiadelle costruzioni la mentalità è spesso mutata in relazione ai ad altezza di piano, per la maggior parte brevettati in Francia e di cui dopo il boom degli anni sessanta si ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Ordres Mendiants et urbanisation dans la France médiévale. Etat de l'enquête, Annales. Economies, sociétés, civilisations 25, 1970, pp. 924-946; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degli Ordini mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re dei franchi dal 751). Quando Lotario III (1075-1137, imperatore dal 1133 l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storiadell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma 15-20 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e flessuose composizioni vegetali elaborate dai fabbri dell'Ile-de-France.Per quanto riguarda i battenti lignei intagliati nella scultura transalpina, per es. nei sette rilievi con le Storiedella Vergine all'esterno del coro di Notre-Dame a Parigi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] area di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. Franco, 1877) e da S. Antonio a Schio (Antonio Negrin Caregaro dalla soppressione del 1866 a Pio XII, in Problemi di storiadella Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...