PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] una regione piuttosto che un'altra nella storiadella genesi e dell'evoluzione del p. istoriato e principalmente del di tutti i santi.Nel Sud dellaFrancia, nel Nord della Spagna, ma anche in Italia e nei territori dell'impero, il p. è inserito in ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] assoluto. Ma «con l’estinguersi dell’ossigeno dellastoria», scrive il filosofo Franco Volpi (Il nichilismo, 1996, p. 145) commentando il pensiero dei sostenitori della fine dellastoria, «si spegne anche il fuoco dell’utopia». Inoltre, almeno in ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ardito e spettacolare viadotto di Millau (2004), nel Sud dellaFrancia; il McLaren Technology Centre a Woking (2004), in problema presente sin dalle origini dellastoriadell’architettura, i cui risvolti nei confronti della modernità non sono esenti ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] ; J. Wettstein, La fresque romane. Italie-France-Espagne. Etudes comparatives I (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 2), Paris-Genève 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; P ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . In grotte e ripari sotto roccia del Sud dellaFrancia compaiono strutture di pietra a carattere permanente, come muri J. Bradford, Costruzioni in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it.), pp. 303- ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] cura di R. Tamborrino, Torino 1996; E. Vergnolle, La première sculpture romane de la France moyenne (1010-1050) (Quaderni del Seminario di storiadell'arte dell'Università di Pavia, 2), Pavia 1996; G. Zucconi, L'invenzione del passato. Camillo Boito ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] ebbe sempre durante il sec. 14°, specie in Francia, l'uso di piccoli oggetti in avorio, più spesso e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storiadell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Nicholas a Brighton (East Sussex), istoriato con un'imponente Ultima cena e con Storie di s. Nicola, databile al 1150-1160 ca. (Bond, 1908, nella Champagne (Pressouyre, 1970), in altre regioni dellaFrancia settentrionale (Enlart, 19273, pp. 891-892 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] scontò la sua posizione di predominio nella storiadell'architettura. Già dall'epoca di Federico Barbarossa fra l'altro introduce in Vestfalia anche forme renane e dellaFrancia occidentale. L'innovazione più importante è rappresentata dalla volta a ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Molti di questi riquadri occupano un posto importante nella storiadell'iconografia cristiana; la rappresentazione del Giudizio universale a ha permesso di proporre confronti con esempi dellaFrancia occidentale. Poiché infine i motivi decorativi sono ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...