PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di Pignoni, il S. Luigi di Francia che offre un banchetto ai poveri della chiesa di S. Felicita. Commissionata dal . 66-72; Id., Documenti figurativi per S. P., in Scritti di storiadell’arte in onore di Ugo Procacci, II, Firenze 1977, pp. 527-535 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] di Santa Maria, p. IV), menzionano missioni in Francia e Germania affidate al G.: è probabile che si ad indicem; L. Franzoni, Antiquari e collezionisti nel Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] 1846, pp. 48-51, 586; G. Vico, Il reale castello del Valentino, Torino 1858, pp. 97, 129-32; G. Claretta, Storiadella reggenza di Cristina di Francia, Torino 1869, II, pp. 540, 550, 556; Id., Notizie artist. sul regno di Carlo Emanuele II, in Atti ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Per la decorazione di un ambiente (attualmente sede dell'Associazione Italia-Francia) il F. eseguì quattro grandi tele ad storiadell'arte e della cultura, in onore di Stanislawa Lorentza), Warszawa 1969, pp. 165-176; Storiadella pittura ital. dell' ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] quegli anni il gusto neoclassico era precocissimo e importato direttamente dalla Francia dall'architetto lionese E. Petitot, chiamato a dirigere quell' . Il C. si trovò immischiato nella storiadella Regia Fabbrica più per la giovanile illusione di ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] 1911), pp. 1-12, 107-117; P. Toesca, Il Medioevo, in Storiadell'arte italiana (UTET), I, Torino 1927, ad ind.; Id., La collezione pp. 53-59; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte in Italia, III, Dal secolo XII al ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] l’arco della Pace per il quale eseguì i rilievi dellaFrancia (la della fondazione. Guida storico-artistica, a cura di R. Conti, Cinisello Balsamo 1999, p. 7; E. Noè, Lo scultore A. P. (Milano 1775-Venezia 1819), in Saggi e memorie di storiadell ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] 1980, pp. 119-125; H.G. Fletcher, Italic type, in New Aldine studies, San Francisco 1988, pp. 77-87; G. Mardersteig, Scritti sulla storia dei caratteri e della tipografia, Milano 1988, pp. 107-174, 197-226; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] dell'Accademia gli furono commissionati da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di Francia alla bibl. in L. Pusztai, M. C., Dati per la storiadella scultura classicista ungherese, in Acta Historiae Artium, XIX (1973), pp. ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e frequentò per circa un decennio l’Accademia di Francia e l’Accademia di S. Luca in Campidoglio, . 3, pp. 194-196; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storiadella pittura parmense del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp. 25 s.; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...