BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] ; il secondo, Sull'avviso del ristabilimento delle Società popolari in Francia, indica nella diffusione dei "lumi" tra tempo conquistata, ed hanno ancor oggi un valore per la storiadella cultura di quel periodo. Tra queste il Dizionario di geologia, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] dell'alta nobiltà si servirono della sua mediazione sia presso il papa che presso il re di Sicilia. Già nel 1265 le regine Margherita di Francia formulariodella Cancelleriafrancescana, in Arch.ital. per la storiadella pietà, I [1951], pp. 219-393), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] di consigliere ed elemosiniere. Atteso in Francia già nell'aprile 1518, alla fine dell'anno il G. svolgeva regolarmente i pp. 229 s.; M. Caraci, La carta della Corsica attribuita ad A. G., in Arch. stor. della Corsica, XII (1936), pp. 129-172, 268 ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] posizioni dottrinali a Roma, dove giunse, proveniente dalla Francia, il 5 genn. 1537. Solo il 17 dic la correspondance, II, Paris 1962, pp. 468-487; A. Rotondò, Per la storiadell'eresia a Bologna nel sec. XVI, in Rinascimento, s. 2, II (1962), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] stringersi con Carlo V, contro il pericolo costituito dalla Francia. Conseguentemente, anche nel conclave che seguì la morte di Bibliotheken, III (1900), pp. 2 s., 7-12; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, IV, 2, Torino 1926, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] successivo a Venezia, convinto che l'indebolimento dellaFrancia sulla scena europea avrebbe favorito le proprie musicologia, IX (1974), pp. 152-174; M. Bruni, L'opera veneziana, in Storiadell'opera, I, L'opera in Italia, 1, a cura di M. Bruni et ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] composto un Trattato della regalia e delle quattro proposizioni pubblicate dall'Assemblea del clero di Francia nell'anno esso rappresenta una fonte preziosa per la storiadella corte pontificia e della Curia romana nella prima metà dei Settecento, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , 1953, p. 373). Di nuovo Sadoleto lo invitò in Francia, allorché il M. si trovava a Bologna, al seguito di . Paschini, Una famiglia di curiali. I Maffei di Volterra, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 356-376; L. Pescetti, Le ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] in atto per l'opposizione dellaFrancia, di bloccare il commercio interno ed estero della Svizzera. Ma ciò che esasperò Studi maceratesi, IX (1973), pp. 424-434; nell'Arch. stor. arcivescovile di Fermo, oltre a una importante corrispondenza con mons. ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] contemporanei suscettibili di interpretazione in chiave simbolica: sono la Storia dei re di Francia (Roma, J. Besicken e S. Mayr, 1495- 1893, pp. 8-25; e G. Dati, La storiadella inventione delle nuove insule di Channaria indiane, introd. e note di M ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...