L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . In grotte e ripari sotto roccia del Sud dellaFrancia compaiono strutture di pietra a carattere permanente, come muri J. Bradford, Costruzioni in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it.), pp. 303- ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ore, causando circa 6000 morti e 12.000 feriti. La lunga storia di antagonismo militare tra le due nazioni induce a pensare, a ogni dellaFrancia fornisce un contrasto tattico e di stile con l'approccio strettamente disciplinato delle squadre delle ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di Bourdieu e de Saint Martin (v., 1978), e Bauer (v., 1987) in Francia, di Derossi (v., 1978), Talamo (v., 1979) e Martinelli, Chiesi e Dalla ., 1962 (tr. it.: Strategia e struttura: storiadella grande impresa americana, Milano 1976).
Chandler, A. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] andavano maturando, in pari tempo, in Belgio, in Francia, in Germania.
È chiaro che questa capacità dei al paragone, il segno più evidente della nostra negatività».
11 Cfr. F. Dante, Storiadella Civiltà Cattolica, 1850-1891: il laboratorio ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Times mi dedicò nel 1982 una foto in prima pagina, una delle due sole volte nella storia degli ultimi trent'anni del quotidiano in cui la moda sia città della valle padana, della Toscana, del Nord-Est dellaFrancia, delle contee sudorientali dell' ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Montesi e Fedele D’Amico, ma fortemente voluta da Franco Rodano, Mario Motta, Felice Balbo, che viene presentata 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in Per una storiadella sinistra cristiana: documenti 1937-1945, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] il cui nome non è altrettanto noto nella storiadella sistematica, contribuirono attivamente all'inventario del mondo i suoi semi si sono sparsi e questa pianta oggi è diffusa in Francia, in Italia, in Sicilia, in Belgio e in Germania" (L'équilibre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] 'autore di Paul et Virginie si era sempre situato ai confini dellastoria naturale erudita (Drouin 1997). Così, nel 1773, nella prefazione del suo racconto Voyage à l'île de France, riconosceva di scrivere sulle piante e sugli animali senza essere un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 4 (1996), pp. 243-80; R. Peroni, L'Italia alle soglie dellastoria, Roma - Bari 1996; R. Peroni - C. Pare (edd.), The unitari di tale cultura, che copre i territori dellaFrancia orientale, Lussemburgo, Boemia, Germania meridionale, Svizzera ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Deputati, 2001, pp. 24-25). Intervenendo al convegno del Vieusseux lo storico Franco Cardini ha invece affermato che "è evidente che, nel secolare corso dellastoria policentrica d'Italia, non si può parlare di una identificazione totale e assoluta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...