L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] come marcatore stratigrafico per l'Olocene, l'epoca più recente dellastoriadella Terra. Nel 1858, tuttavia, in una grotta nei pressi di conservando tuttavia un nucleo caldo. Sempre in Francia il paleobotanico Adolphe-Théodore Brongniart (1801-1876 ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] gotico delle cattedrali dellaFrancia settentrionale; altrettanto controverso è il giudizio sulla testa dell' II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] tempo, come ricordato: comunque una storia esauriente della viticoltura e dell'olivicoltura nella pre- protostoria in Italia effetti, sotto l'influsso del Neolitico del Sud dellaFrancia, nella susseguente cultura di Rössen prevale il frumento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] (1847-1933), Vittorio Novarese (1861-1948), Secondo Franchi (1859-1932) e Augusto Stella (1863-1944), in Italia dal Cinquecento al Novecento, in Storia sociale e culturale d’Italia, 5° vol., t. 2, La storiadelle scienze, a cura di C. Maccagni, ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] e, in Francia, la scuola di "psicologia dellastoria" formatasi all'interno della tradizione delle Annales. Sebbene già agli inizi degli anni Sessanta R. Bianchi Bandinelli avesse introdotto le tematiche marxiste nella storiadell'arte antica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] esame un largo ventaglio di materie nell'ottica dellastoriadella salvezza. Infine, poco considerato nella storiografia in incunaboli (1494 e 1495). La corte dei re di Francia sembra aver nutrito un interesse tutto particolare per l'enciclopedismo e ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] e nell’insegnamento dellastoria. Con l’avvento dell’età post-industriale il governo della cultura come impiego specifico dellaFrancia. Il suo fine istituzionale è definito come «sostegno alla formazione della coscienza critica del Paese e della ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] esposte in tutti i libri prima che siano pubblicati».
In Francia la censura fu abolita con la rivoluzione e la Déclaration l’inizio del 20° sec. segnò una svolta nella storiadella censura. Questa, infatti, declinò: un declino inevitabilmente legato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, Angleterre, Empire, IX-XIV siècle). Essai de synthèse et perspectives des recherches, Paris 1962; G. Luzzatto, Per una storia economica dell'Italia, Bari 1967; M. Bloch, Lavoro e tecnica ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] folla, la supremazia del Parlamento sarebbe rimasta impressa nella storia inglese, anche dopo la parentesi repubblicana e la restaurazione eletto dai consiglieri delle comunità locali, in prevalenza espressione dellaFrancia più conservatrice). Si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...