Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] p. 6; G. De Angelis d'Ossat, in Atti I Conv. naz. di Storiadell'architett., 1938, p. 12 (Domus aurea); G. Lugli, in Bull. Comm. Arch , in Arch. Anz., XLIII, 1928, p. 228 ss. (Germania renana); R. de Maeyer, De romeinsche villa's in Belgie, Anversa ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] alla produzione miniatoria della Francia meridionale, della Spagna e della stessa Santiago de Compostela.In area germanica la figura di della regione del lago di Costanza.L'illustrazione della Chanson d'Aspremont occupa un certo rilievo nella storia ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] Adamo è figura del p. celeste degli eletti (Grimm, 1977): la storiadell'umanità è destinata a chiudersi a cerchio, in maniera che la speranza del delle chiavi, come nel Giudizio universale di un evangeliario eseguito intorno al 1200 nella Germania ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] , p. 209; W. Bode, Un maestro anonimo dell'antica scuola lombarda (lo Pseudo Boccaccino), in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 193-195; H. Thode, Pitture di maestri italiani nelle gallerie minori di Germania, ibid., p. 257; G. Frizzoni, Giovanni ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] riuniti in un ideale mausoleo (cfr. F. Mazzocca, in Garibaldi. Arte e storia, Arte [catal.], Firenze 1982, pp. 54 s.); 4) monumenti e della Vita del Redentore su composizioni espressamente disegnate in Germania dai più valenti artisti della scuola ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] la grande statuta del Germanicosedente venduta in Germania per 1650 scudi romani (oggi nella References to artists and works of art in Chracas' Diario ordinario - 1760-1785, in Storiadell'arte, XIV (1982), 46, p. 242; G. Borghini, S. Caterina dei ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Hahnloser, Die Funde aus dem Sarkophag der Königin Theodelinda in Monza, Germania 30, 1952, pp. 368-377; A. Lipinsky, Der Theodelinden- pp. 83-271: 137-196; R. Elze, Per la storiadelle corone del Tesoro di Monza, "Atti del 6° Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Wanstead sembra essere la sola eseguita prima del viaggio in Germania del 1748.
Di ritorno in Inghilterra, il C. . Stati d'anime 1768-1784; Roma, Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca, busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di Volseno, Roma 1737, II, p. 106 ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] cattedrale e destinato alla consacrazione dei re di Germania è solo un'ipotesi, tuttavia molto suggestiva, II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] e quindi verso la fine del secolo nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche (Lubecca e Danzica e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storiadell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte C.I.H.A., ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...