(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nell'esaminare il rapporto tra storiadell'arte e dell'a., di una storiadell'arte medievale sostanzialmente in termini procede alla revisione dei modelli inglesi (Ackerman 1964) e dellaGermania, con la preminente attività di K. F. Schinkel (Pevsner ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] rete urbana del Veneto, dell'Emilia-Romagna, dellaGermania Occidentale).
L'organizzazione delle città a scala sovraregionale ma senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo dellastoriadell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c., ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] 1868-1940) e H. Tessenow (1876-1950) in Germania.
Loos fu il primo a prendere posizione per il Maestri, Il rilevamento architettonico. Storia metodi e disegno, Roma-Bari 1984.
M. Scolari, Elementi per una storiadell'axonometria, in Casabella, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] marginali: ora tramite la lettura e la rappresentazione dellastoria, come nelle sensibili interpretazioni del luogo di K il caso delle Costituzioni, in vigore, dell'Italia, dellaGermania, di Malta, del Portogallo, della Slovacchia e della Svizzera. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] compatibili con l'equilibrio ambientale e con la storiadella città, escludendo pertanto la grande industria di -1986. La campagna dell'UNESCO e l'opera delle organizzazioni private, ivi 1986; AA.VV. Venezia e la Germania. Arte, politica, commercio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Roma 1975.
P. Clemente, P. Orrù, Sondaggi sull'arte popolare, in Storiadell'arte italiana, vol. 11°, Torino 1982, pp. 237-341.
"Primitivism" a Pisa nel 1978), nel quale Francia, Italia, Germania, Canada e persino il Senegal cercarono di rispondere, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] economico pluridecennale. Per la prima volta nella storiadell'URSS, le statistiche ufficiali registrarono una riduzione oltre che di un veterano come J. Rajzman), le opere di A. German e, più recentemente, quelle di V. Sorokin e di A. Sokurov, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] città nemiche le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra divampò Medioevo, l'opera di G. Giulini, Memorie spettanti alla storiadella città e della campagna di Milano, voll. 9, Milano 1760-1775 ( ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ; gli alberghi diurni standard del 1883, prodotti in Germania in lamiera zincata; l'ospedale militare da campo in . Dorfles, Introduzione al disegno industriale: linguaggio e storiadella produzione di serie, Bologna 1963 (Torino 1972); Architectural ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] britannica in pieno sviluppo e quella nascente dellaGermania, si avvalse della sua formazione di architetto; l'AEG dei pp. 129-61 (trad. it. Sul rapporto tra la storiadell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...