GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] e Germania; anche la sua fama aveva varcato i confini nazionali e, soprattutto in Germania, il , Il quarto potere a Roma, Roma 1905, pp. 175-179, 270, 272 s.; Storiadell'"Avanti!", a cura di G. Arfè, 1896-1926, Milano 1956, ad ind.; 1926-1940 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Corpo. Nel giardino del monastero della stessa chiesa, Martino avrebbe affrescato con altri Storiedell'Antico Testamento databili al 1711 illustri Gabinetti de' Principi" di Francia, Spagna, e Germania (Frizzoni, 1903). Morì a Milano il 25 dic. 1720 ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] una delle più antiche testimonianze conservate dell'architettura idraulica dei Cistercensi in Austria e in Germania. I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] Germania, e un tripode antico trasportato in Inghilterra (Rocchegiani).
Non mancò l'apprezzamento da parte dell ), pp. 334, 336; G. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, p. 107; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] oltre a scrivere su temi di storiadell'arte italiana del Rinascimento, si cimentò con alcuni argomenti di storiadell'arte spagnola nella His-toire metodo, a differenza di quanto accadde in Germania dove, rifuggendo da ogni forma di patriottismo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] particolari, come avvenne durante la visita dell'imperatore di Germania Guglielmo II a Roma nel 1888.
Il memorie monumentali, Milano 1928, pp. 377, 380; P.A. Corna, Diz. dellastoriadell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 362; M. Piacentini, Le ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] l'arrivo del C. a Genova, ma sono dell'agosto del 1739 i pagamenti a F. M. ampio. La fortuna del C. in Germania si affievolì col prevalere del gusto francese Carloni, Como 1847, p. 8; S. Monti, Storia ed arte nella prov. ed antica diocesi di Como, ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] istituita dalla partenopea Fondazione Rossi e la possibilità di partecipare al viaggio d’istruzione in Germania organizzato dal ministero della Educazione nazionale per gli studenti più meritevoli. Rientrato in Italia nell’estate del 1929, tornò ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] della Fiera mondiale di New York.
Attraverso la Biennale di Venezia molte sue opere furono esposte all’estero: nel 1933 in Germania , in Atti e memorie della Società savonese di storia patria, XXIX (1993), pp. 187-198; M. Fagiolo dell’Arco, E. P., ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] di Traiano dalla Germania nel 98 d.C. (Le medaglie... di Torino... esplicatrici della gran tazza..., sul B., con elenco delle opere edite e inedite, ma un po, manchevole per gli ultimi anni); T. Vallauri, Storiadelle università e degli studi in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...