GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] Germania, e un tripode antico trasportato in Inghilterra (Rocchegiani).
Non mancò l'apprezzamento da parte dell ), pp. 334, 336; G. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, p. 107; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] particolari, come avvenne durante la visita dell'imperatore di Germania Guglielmo II a Roma nel 1888.
Il memorie monumentali, Milano 1928, pp. 377, 380; P.A. Corna, Diz. dellastoriadell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 362; M. Piacentini, Le ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] l'arrivo del C. a Genova, ma sono dell'agosto del 1739 i pagamenti a F. M. ampio. La fortuna del C. in Germania si affievolì col prevalere del gusto francese Carloni, Como 1847, p. 8; S. Monti, Storia ed arte nella prov. ed antica diocesi di Como, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] della Fiera mondiale di New York.
Attraverso la Biennale di Venezia molte sue opere furono esposte all’estero: nel 1933 in Germania , in Atti e memorie della Società savonese di storia patria, XXIX (1993), pp. 187-198; M. Fagiolo dell’Arco, E. P., ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] di Traiano dalla Germania nel 98 d.C. (Le medaglie... di Torino... esplicatrici della gran tazza..., sul B., con elenco delle opere edite e inedite, ma un po, manchevole per gli ultimi anni); T. Vallauri, Storiadelle università e degli studi in ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] ma riferibile al 1578, prima della partenza per la Germania, sulla situazione dei lavori delle fortezze); 4293, cc. 217- , in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 533 ss.; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] il G. compì la propria formazione artistica "in Germania" accanto al pittore veronese Giovanni Battista Fontana morto veneto, Firenze 1967, p. 198; A. Sartori, Documenti per la storiadell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 404, 415; G. Bresciani ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] , “per reale vantaggio delle arti e dellaStoria”. Vincenzo Camuccini e il restauro dei dipinti a Roma nella prima metà dell’Ottocento, Roma 2007,passim; G. Perusini, Il Manuale di Christian Koester e il restauro in Italia e Germania dal 1780 al ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] delladellaDelldelladelleGermaniaGermaniadelledelleDelladelledelladella cappella delldelldelladelladelladelladelladelledella testa della Vergine delladelladella La pittura dell'Ottocentoin . G., in Gazzetta delle arti, 1-6 apr Continuità della figura ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] Antonio, lavorò come stuccatore nel castello di Mannheini in Germania: in tal caso il percorso di questo artista del Buon Pastore già delle Penitenti e la chiesa della Carità. Memorie sventure e dolori, in Mem. stor. della Diocesi di Brescia,XII ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...