Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e la massimizzazione del profitto a breve termine. Se la Germania di Helmut Kohl appare l'emblema del modello renano, la Marsilio, 2002.
Colli, A., I volti di Proteo. Storiadella piccola impresa in Italia nel Novecento, Torino: Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] alla ripresa e alla crescita economica dellaGermania.
Un caso interessante è quello della Francia, in cui si ebbe un che contribuirono a evitare una stagnazione di breve periodo.
La storia è ricca di esempi di economie in cui si verifica ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] dei cinque Länder costituiti nel territorio orientale dellaGermania; ma soprattutto con la nuova revisione costituzionale .
Santarelli, E., Il regionalismo nell'Italia unita. Storiadell'idea regionalista fino alla Repubblica, Firenze 1973.
Tremonti, ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Brandolini. Altri paesi, come ad esempio la Germania e il Canada, anche se investiti dalla .
Brandolini, A., Appunti per una storiadella distribuzione del reddito in Italia nel secondo dopoguerra, in "Rivista di storia economica", 2000, XVI, 2, pp ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] 1873 in Francia, nel 1873-1874 in Gran Bretagna e in Germania, nel 1877 negli Stati Uniti e in Italia) ebbero effetti nel dibattito economico contemporaneo
La storia del marginalismo è in larga parte la storiadella scienza economica nel suo ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] alla politica agraria nazista dellaGermania, dalla struttura dell’agricoltura svizzera alla riforma , a cura di P. Bevilacqua, M. Rossi-Doria, Roma-Bari 1984.
Storiadell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, 3° vol., ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] loro psicologia economica, Brescia 1915; L'evoluzione economica dellaGermania e la legge di popolazione, in Rivista italiana A proposito di un recente libro su F. S. Nitti, in Riv. stor. ital., LXXVI(1964), p.182. Sui legami con l'Associazione ital. ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , nelle società mature, il crescente interesse per la storia, la letteratura, le arti visive e le arti drammatiche Postan, 1967). La straordinaria crescita economica del Giappone e dellaGermania dopo gli anni cinquanta si spiega in questo modo. Le ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] Stato. Il cameralismo e l'assolutismo tedesco, Milano 1968.
Schiera, P., La concezione amministrativa dello Stato in Germania (1550-1750), in Storiadelle idee economiche, politiche e sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1980.
Schmoller, G., Umrisse ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] dell'esercito.
La guerra diede luogo anche ad un'altra occasione di profitto che i D. furono pronti a cogliere. Infatti la totale sospensione dei rapporti commerciali con la Germania Groppallo, Il romanzo della vela. Storiadella marina mercantile a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...