Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] delle esportazioni, quanto delle importazioni, è assorbito dagli S.U.A., seguiti a distanza dalla Gran Bretagna e dalla GermaniaStoria. - Il C. ha dovuto affrontare negli ultimi anni situazioni difficili scaturite quasi sempre dall'aggravarsi della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] Germania occidentale, Norvegia; tra i paesi fornitori figurano ai primi posti la Germania di 3.626.423 t. La lunghezza della rete stradale non ha subìto molte modifiche; consta non residenti nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] Orientale (URSS 50%, Germania Orientale 14%, Cecoslovacchia 10%) e per il 10% verso il resto dell'Europa.
Finanze. 1957 il valore della moneta è stato ribassato del 40% per transazioni non commerciali (i dollaro = 9,52 leva).
Storia. - Col processo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] 5 milioni. Nel novembre 1945 una delle due banche ordinarie neozelandesi, la Bank of New Zealand, è stata completamente nazionalizzata.
Storia (XXV, p. 75; App della difesa del Pacifico. Il 3 settembre del 1939, fu dichiarata guerra alla Germania, ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] all'Unione Europea (v. oltre: Storia). Dallo stesso anno fa parte della CEFTA (Central European Free Trade Agreement tracollo del mercato iugoslavo, si svolge per almeno un quarto con la Germania, ma anche gli scambi con l'Italia, la Francia e l' ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] numero di banche private commerciali, nella banca postale di risparmio e in una banca ipotecaria.
Storia. - Le solide tradizioni democratiche dell'U. non si sono mai smentite e nonostante il predominio del partito colorado (liberale), l'opposizione ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] è molto limitata.
Storia. - William V. S. Tubman conserva tuttora la carica di presidente della Repubblica da lui consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania Occidentale, l'Olanda, la Svezia e la Svizzera; ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] 3 milioni. Dagli Stati Uniti proviene il 50% delle importazioni e ad essi è diretto il 60% delle esportazioni ecuadoriane. Segue la Germania occidentale, col 12% sia delle importazioni, sia delle esportazioni.
Finanze. - Il sistema dei cambî multipli ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] A., l'Inghilterra, la Germania Occidentale, la Danimarca. Di cambio che va da 38 a 38,10 kronur (alla vendita).
Storia. - Inserita nel sistema di aiuti economici degli S.U.A. il 22 luglio 1949. Nel quadro della NATO faceva seguito, nel 1951, l ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] ha pagato finora la Germania (in Echi e commenti, 25 maggio 1922); Restaurazione della circolazione monetaria (ibid., una impegnativa storia del pensiero economico, iniziata nel 1939, che fu pubblicata postuma (Storiadelle dottrine economiche ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...