Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . III, p. 1786).
7. Della Volpe e Althusser
La storia del marxismo teorico del XX secolo pone lo studioso di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] mentre quella dei grandi produttori degli anni sessanta (Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio) tende a ristagnare, passando development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] periodicamente alle 'fiere': notissime quelle di Francia, di Germania, delle Fiandre, oltre a quelle italiane. Le fiere davano luogo riscossione o per il cambio" (cfr. G. Luzzatto, Storia economica dell'età moderna, vol. II, Padova 1958, p. 20 ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] la prima guerra mondiale, l'iperinflazione in Germania e in molti paesi dell'Europa centro-orientale.
Il vincolo intertemporale di certo specifico periodo, T, in funzione di tutta la storiadelle grandezze che determinano la sua dinamica. D'ora in ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e cioè Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Paesi Scandinavi, Olanda, IX).
3. Il rapporto B, che è la misura base della produttività del lavoro, mette in luce l'esistenza di tassi di crescita mondo che hanno una storia lunga e diversa tra loro ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] London 19524.
Austen, R. A., Northwest Tanzania under Germania and British rule, 1889-1939, New Haven 1968.
E., A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storiadell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, dependencies and ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] . Tale origine è importante sotto il profilo dellastoria sociale perché connette la disoccupazione con il modello del lavoro è stata attiva, al contrario di Francia e Germania; Spagna e Stati Uniti considerano disoccupati anche quanti sono sospesi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] □ Bibliografia.
1. Definizioni e storia.
a) I calcolatori come dispositivi numerici per opera di K. Zuse in Germania (binario a relé) e H. di 1/2 per il 1975; 3) la crescita della spesa totale per i calcolatori (macchine, operazioni, programmazione) ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 39% in altri 21 paesi (principalmente: Giappone 10%, Germania Occidentale 6%, Canada e Svezia 4%, Belgio e Spagna 2 di quanto ne era stato consumato nei precedenti 117 anni dellastoria petrolifera. Se le cose andranno secondo le previsioni su cui ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] un tale termine-concetto ha infatti alle proprie spalle una storia che, lunghissima e spesso travagliata, è fondamentale quant'altre stabile gruppo parentale tipico dell'ordinamento sociale degli antichi Germani. Negli statuti delle gilde si trova ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...