Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] 1995; progetti analoghi sono in discussione in Francia e in Germania, ma è improbabile che le riforme finora adottate, comprese quelle im internationalen Vergleich, München 1989 (tr. it.: Storiadello Stato sociale, Roma-Bari 1996).
Schiller, B.R ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] rapporto d'interdipendenza tra la storia del pensiero economico e l'evoluzione disciplinare dell'economia agraria. All'interno di Germania e Italia). Non è qui possibile effettuare una rassegna esauriente delle numerose misure di intervento né della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] circa, di reddito pro capite. Il confronto tra Giappone, Germania e Stati Uniti rivela come i primi due abbiano una , London 1893, 1917³ (tr. it.: Storiadelle teorie della produzione e della distribuzione nell'economia politica inglese dal 1776 al ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] alla prima guerra mondiale e durante gli anni venti e trenta nella Germania di Weimar, in Svezia e in Svizzera (v. Maier, del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storiadelle idee se non fosse stato per un evento decisivo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] da quello tedesco - che comprende un'area più ampia della sola Germania e riguarda anche i paesi limitrofi quali i Paesi Bassi, Le scelte fondamentali che hanno segnato la storiadell'industria italiana risalgono direttamente agli anni trenta ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] fenomeni inflazionistici sembrano ricorrenti nella storia: è noto che una crescita della circolazione monetaria, dovuta a a salvaguardare l'occupazione, mentre altri (Olanda, Germania) scelsero politiche monetarie più coerenti con la stabilità dei ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] quella della società (quella della Ragione o dellaStoria) - alla duplice lotta condotta dall'attore in nome della sua libertà nei movimenti risorgimentali del secolo scorso, dall'Italia, dalla Germania e dal Giappone fino alla Boemia, alla Polonia e ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] dalla storia passata della disoccupazione effettiva (influenzata da movimenti imprevisti della domanda e dell'offerta). tempo, forme di indicizzazione automatica dei salari (in Germania sono addirittura vietate per legge), mentre sono stati ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] dell'euro), ma anche nella formula della banca universale, proprio quando per una serie di motivi la Germania concessa l'agevolazione.
repertorio
Sistema bancario e mercato mobiliare
La storia bancaria italiana, dal 19° secolo fino agli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] Germania prima e in Italia in seguito si svilupparono le cosiddette banche miste, che alle operazioni tipiche delle banche commerciali associavano quelle delle analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, Torino 1959).
Tobin, J., ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...