PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] concesse basi militari a SUA, Francia e Rep. Fed. di Germania; nel 1967 fu istituito a Lisbona il Comando NATO IBERLANT; sécs. XII-XX), Coimbra 1944; G. C. Rossi, Storiadella letteratura portoghese, Firenze 1953 (e l'edizione tedesca aggiornata, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il contributo dell'Australia, del Canada, dellaGermania federale, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Banca 3°-2° sec. a. C. fino all'età Gupta. Per la storiadell'arte post-Gupta è di grande importanza lo scavo di Sirpur (distr. Raipur ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] nel 1972 (il nome attuale è Deutscher Werberat). In Germania è vietato l'uso di testimonials per il fumo, ; H.F. Holtje, Pubblicità, ivi 1985; G.P. Cesarani, Storiadella pubblicità in Italia, Bari 1985; M. Medici, La parola pubblicitaria, Venezia ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] A., della Gran Bretagna, del Canada, della Nuova Zelanda, dellaGermania Occidentale e della Banca . occidentale (Lahore) e una in quello orientale (Dacca) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā'id-i a‛ẓam ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] 102.000 l'Unione Sovietica) e 1638 (di cui 1111 la sola Germania).
Bibl.: J. F. C. Fuller, Armament and history, New York and human progress, New York, 1968; G. W. F. Hallgarten, Storiadella corsa agli armamenti, trad. it., Roma 1972; B. Brodie, F. ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] metalli con monete, e per il controllo e l'emissione delle monete.
Storia. - Le zecche nell'antichità. - I Greci, ai quali dall'imitazione dei tipi carolingi le monetazioni dell'Italia, della Francia, dellaGermania, a loro volta più o meno imitate ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Rep. Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Polonia. L'intercambio tra U. e Italia è favorevole a P. Ruzicska, Storiadella letteratura ungherese, Milano 1963; Magyar Irodalmi Lexikon ("Enciclpedia della letteratura ungherese"), ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] dalla letteratura e dall'iconografia promozionale. La storiadell'orologeria è arricchita da quella del costume : La Suisse Horlogère (Svizzera); Antiquarian Horology (Gran Bretagna); Uhren (Germania). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Jaquet, A. Chapuis ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] fondamentale allo sviluppo dell'industria, grazie anche ai consistenti investimenti di Stati Uniti, Germania ex Federale e e Asia centrale. Fu una prima ampia ricostruzione dellastoria, dell'arte, della stessa letteratura di un paese, di cui un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] separatiste delle Repubbliche baltiche e della Georgia, saprà procedere sulla via delle riforme. Si potrebbe dire che una nuova storia 1990, a libere elezioni su tutto il riunificato territorio dellaGermania, per poi pervenire, a fine anno, alle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...