POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Poland, in Economic geography, XXXVI (1960), pp. 231-53.
Storia.
L'assestamento in senso comunista, attuato nella seconda metà del 1948 schierarsi decisamente contro ogni tentativo revisionista dellaGermania quanto ai territorî occidentali, ecc.; ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] per gli apporti delle comunità ebraiche nel mondo, per i versamenti di riparazioni da parte dellaGermania (v. oltre militare comporta anche un periodo di addestramento ai lavori agricoli.
Storia. - La politica estera israeliana, dal 1948, si dichiara ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] di ricerca.
In Germania la base dati della Deutsche Bibliothek di Francoforte, BIBLIODATA, è oggi una delle più diffuse del E. Bottasso, Storiadella biblioteca in Italia, Milano 1984. Interessanti anche gli Atti di convegni sui problemi delle b. in ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] autore delle raccolte Mūžigais mākonis ("Nubi eterne", 1958) e Laulības ar pilsētu ("Matrimonio con la città", 1964). In Germania ha delle nazioni baltiche, Genova 1991; AA.VV., Materiāli latviešu literatūras vēsturei ("Materiali per la storiadella ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] programmi di conquista coloniale. Tra Sette e Ottocento la storia del c. entrò in una fase di grande accelerazione paesi come la Germania, dove si affermarono grandi concentrazioni industriali e nuove forme di intervento dello Stato nei processi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in proposito tra i più significativi: Ph. Lotmar e H. Sinzheimer in Germania, P. Pic e (per il diritto dei sindacati) M. Leroy in del lavoro, dunque, come dimostra questo capitolo di storiadella cultura giuridica pur appena tratteggiato, non è il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sono i due più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storiadell'umanità. Le loro conseguenze sono già state molto grandi; dell'Africa. In questi anni si afferma anche il colonialismo dellaGermania, poi stroncato dall'esito della ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] . it.: Storia d'Inghilterra, Milano 1965).
Weber, M., Parlament und Regierung im neugeordneten Deutschland (1918), in Gesammelte politische Schriften, Tübingen 1921, pp. 306-443 (tr. it. in: Parlamento e Governo nel nuovo ordinamento dellaGermania e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dalla drammatica esperienza di pluralismo mancato dellaGermania di Weimar.
Il punto di partenza Weimar, Torino 1977.
Sapelli, G., Il sindacalismo fascista, in AA.VV., Storia del sindacalismo, Padova 1982, pp. 10 ss.
Schlesinger, A. M., The ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] obbligo scolastico, nella storiadello Stato sociale tre momenti sono particolarmente significativi per gli effetti di diffusione e di imitazione che ne derivarono (v. Flora e Heidenheimer, 1981; v. Cutler e Johnson, 2001). In Germania dal 1881 venne ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...