PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] della società svoltosi a Ravenna nel 1900, durante il quale già il comitato di Udine aveva suggerito l’iniziativa di ricreatori festivi per i figli dei lavoratori italiani in Germania composto il volume Piccole storiedellastoria grande: 1915-1916. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] strumento della volontà di Dio. Anche lo scontro tra Francia e Impero: "Gallia non bella haec, non haec Germania ., in Giorn. stor. d. letter. ital., XII (1888), pp. 12 s., 33 ss., 66 s.; N. Cortese, Feudi e feudatari napol. della prima metà del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] che portò alla spartizione tra Germania e Polonia della parte della Slesia non assegnata alla Cecoslovacchia . 470 58; O. Vergani, Breve storia di Alberto, in Quadrivio, 10 febbr. 1935; A. Baldini, A.C., in Corr. della Sera, 26 febbr. 1935; E. Falqui ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] prigioniero di guerra e di conseguenza fu trattenuto in Germania fino al settembre 1814, anno in cui fu rimpatriato fanese nemico di Costanza Perticari Monti, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria delle Marche, s. 7, I (1946), pp. 109-127 ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] e meccanica. Trasferitosi in Germania a Kiel nel 1900, lavorò come progettista di navi da guerra e sommergibili l'uomo: il fossile vivo della umanità" (pp. 321 s.).
Interessanti, ma poco consistenti, i suoi studi sulla storiadell'isola: La presa di ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] servire alla preparazione delle lettere, redatte dal Loschi e daUA., da inviare in Germania, Ungheria e Vergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIV,pp. XXVII, 377; B. Katterbach, Referendarii utriumque signaturae ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] Hanau ‒ una cittadina a est di Francoforte sul Meno in Germania ‒ rispettivamente nel 1785 e nel 1786. Jakob, professore di Fratellino e sorellina, la storia di due bambini perseguitati da una cattiva matrigna.
Come molte delle loro fiabe, anche la ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] in Europa al seguito degli eserciti imperiali, De Germania, De Gallia, De Hispania, De Belgis.
Poesie Francesco di Paola dell'umanista cosentino F. F., in Atti dell'Acc. Pontaniana, n.s., XIII (1964), pp. 239-255; L. von Pastor, Storia dei papi, V ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] lavoro del padre e dello zio del C.; l'università, la Deputazione di storia patria, la R. Germania.
Morì a Modena il 30 maggio 1933.
Merita d'essere ricordato soprattutto per la pubblicazione dell'epistolario del Muratori e per la costituzione della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] quale unirà alle lodi per la donna l'esaltazione dellastoria di una delle famiglie più nobili del Regno.
Insieme con Antonio Castriota Germania il F. fece ritorno a Napoli. Qui, impegnato in alcune cariche civiche, trascorse gran parte della sua ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...