GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] a un preciso scopo didascalico. Diffusa soprattutto in Germania e in Francia, la Notitia fu terminata nello stesso anno in cui la duchessa commissionò a Samuel Guichenon la stesura di una nuova storiadella Casa sabauda. Il lavoro del Guichenon, che ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] occhiali per proteggersi dal freddo in alcune zone dell'Ungheria e dellaGermania (33.36) e il Danubio ghiacciato che sostiene di G. Maramauro rimatore napoletano del sec. XIV, in Giorn. stor. della letteratura italiana, C (1983), pp. 161-202; P.G. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] delegato alla sorveglianza delle scuole del comune di Genova; nello stesso anno si recò in Germania per studiarvi l storici (1876); Val di Pia: passeggiate appennine (1879); Storiadella letteratura in Italia ne' secoli barbari (1882-83). Linguaggio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di Leopoldo I d' p. 297; F.M. Renazzi, Storiadell'Univ. degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 123; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., IV, Milano 1833, ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] in Francia, Olanda, Belgio, Inghilterra, Austria e Germania, dove gli studi araldici erano più progrediti e 188, 317; G. Romegialli, Storiadella Valtellina, Sondrio 1832, pp. 147, 164; In morte della contessa Maria Ginanni Crollalanza - Cenni necrol ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] di Fiandra, Memorie di Olanda, Memorie di Germania, Memorie di Inghilterra, Descrizione dei dintorni di 280 s.; W. Binni, Preromanticismo italiano, Napoli 1959, p. 254; Storiadella letteratura italiana. Il Settecento, VII, a cura di E. Cecchi - N. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] migliore sintesi sullo storico romano.
Il periodo trascorso in Germania tenne al riparo il F. dalla polemica che dopo Russo, II, Firenze 1994, pp. 304-313); E. Paratore, Storiedella letteratura latina in Italia dall'inizio del secolo a oggi, in ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] Venturi. Nel 1914 si laureò in storiadell'arte discutendo una tesi su Fra Giovanni Dominici e beato Angelico (poi pubblicata, Roma 1914).
Molto significativo per la sua formazione di critico letterario e di germanista fu il rapporto con A. Farinelli ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] tutta la penisola e a toccare anche l'Austria e la Germania.
Accompagnato dai due figli maschi (il matrimonio gli aveva dato 19 sett. 1998; Enc. Italiana, XVI, sub voce; Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VI, Il Settecento, pp. 684 s ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] B. ritornò in patria seguendo questo itinerario: entrato in Germania dal confine orientale presso Francoforte sull'Oder attraversò la Sassonia interni e delle discordie religiose in Boemia, nonché nelle pagine dedicate alla storiadella Polonia.
" ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...