CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] Jean-de-Maurienne, la Corsica, Grenoble; e poi la Germania, con semestri di studio a Heidelberg e Marburg, e infine saggio preposto a G. Noventa, Storia di una eresia, Milano 1971; A. Del Noce, Il ripensamento dellastoria ital. in G.N., saggio ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] missione del C. a Roma: Ibid., Senato Secreta,Dispacci ambasciatori,Germania, filza 224, cc. 23-24; Ibid., Senato Secreta,Dispacci Salza, Madonna Gasparina Stampa secondo nuove indagini, in Giorn. stor. della letterat. ital., LXII (1913), pp. 3-5; ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] pordenonese Girolamo Rorario, già nunzio pontificio in Germania e intimo di Palladio, nel trattato Quod a Monte Mario: l’architettura, il giardino scomparso, in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, n.s., XXIV (1994), pp. 53-68; J ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] il G. compì un lungo itinerario in Austria, Ungheria, Germania e Belgio, di cui diede in seguito notizia nel De pp. 673-679); Id., Storia letteraria di Trieste e dell'Istria, ibid. 1924, pp. 30-33; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, III, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] predominio, lo Schoell fa la storiadelle edizioni della Mythologia, di cui la seconda (Venezia 1581) ebbe gran voga in Francia (come dimostra l'ampio uso che ne fece P. Bayle nel suo celebre Dictionnaire) e in Germania per l'interesse suscitato dall ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] Germania; nel marzo del '99 lo si incontra a Stoccarda, interessato in affari librari; solo al cadere dell'anno eccolo finalmente a Venezia, dimentico al tutto della 149; A. Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale ital., Torino 1974, pp. 236, ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] di suoi viaggi in Francia, Germania e Spagna, di cui mancano nel 1528 prese parte alla difesa della città contro le truppe di Odet 1971, pp. 133-141; P. Pagan, Il "Decameron" nella storia e nella cultura veneziana durante la peste del 1575-76, in Studi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] alcune, scritte dalla Germania tra il 1790 e il 1794, riferiscono i risultati della sua missione, che era da Gaetano Marini, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XX (1892), pp. 311-314; G. Gasperoni, La storia e le lettere nella seconda metà ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] oro, il quale si è messo in viaggio dalla Germania alla volta dell'Italia, "e dicie che verà di qua da Po 27-33;G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1960, PP. 157 S.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1996, pp. 686-88, 703; III, ibid. 1957, pp. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] dello stesso anno, con il priore Lorenzo Corsini. In quella città si stabilì fino alla morte, allontanandosene per recarsi, tra il 1803 e il 1805, in Olanda e nella Germania uso e decoro pubblico della mia patria Firenze: storia di una donazione. La ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...