CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] l'Italia, la Spagna, la Russia, la Germania, la Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità . 51 s. (per Enrico); G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del Romanticismo, in Storiadell'opera, III, 1, Torino 1977, pp. 340 s. (per Gaetano); F.-J. ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] cui era presente il tenore Bulterini una tournée in Germania, che si rivelò disastrosa dal punto di vista economico maschili a cappella.
Fonti e Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] a Parigi, potesse rinnovarsi e allargarsi anche in Germania.
Bibl.: G. Schilling, Encyclopädie der gesammten musik pp. 96 s.; C. Casini, L'opera in Francia. L'Ottocento, in Storiadell'Opera, II, 1, Torino 1977, p. 64; F.-J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] Ritornato in Italia da un viaggio a Parigi e in Germania, nella primavera 1808 fu al Teatro Ducale di Parma Bellorini, Disordini in teatro a Milano al tempo delle Repubbliche Cisalpina e Italiana (1796-1805), in Arch. stor. lomb., s. 4, VIII (1907), ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] dilettanti, fiorita in Europa nelle aree non cattoliche di Germania, Austria e Svizzera nei secoli XVII e XVIII. Il scrisse inoltre l'antiprefazione di Diorama della musica in Sardegna ed una Storia degli abbellimenti musicali dal canto gregoriano ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] stesso anno egli abbandonò l'Italia per trasferirsi in Germania dove era stato nominato maestro di cappella alla in Note d'arch. per la storia musicale, XI, (1934), 1, pp. 49 ss.; U. Sesini, Catal. della biblioteca del liceo musicale di Bologna, ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] di un completo ostracismo nei confronti delle opere dello G., mentre in Germania e in Austria la sua musica 23, 292, 333 s.; Q. Principe, V. G. e R. Strauss: storia di un presunto plagio, in La Rivista illustrata del Museo teatrale alla Scala, III ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] . Massenet e in Germania di A. Franchetti.
In virtù di un progressivo irrobustimento e ampliamento della voce il G. poté Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1987, p. 342; Storiadell'opera, III, Torino 1986, p. 215. Per Fiorello: recensioni in ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] il 12 genn. 1723 alla produzione dell'opera Ottone re di Germania, di Händel (Gismonda), in cui Torino 1966, p. 105; P. H. Lang, Händel, London 1967, pp. 146, 175, 180, 247; Storiadell'opera, Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] da numerosi musicisti, in Inghilterra e in Germania.
Composizioni edite (tutte a Venezia, presso Amadino al 1714, in Storia di Milano, XVI, Roma 1966, pp. 516, 598 s.; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di S ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...