EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] aprile 1147 E. III autorizzò i principi dellaGermania settentrionale ad organizzare una crociata contro gli Slavi Bernard à Verdun 1147-48, Verdun 1951; M. Maccarrone, Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nemico da battere, infatti, non era più il sovrano germanico, bensì il principe normanno di Sicilia, che minacciava seriamente dei cardinali del secolo XII di provenienza romana, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 330-334; R. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , "chiamato comunemente il Virgilio dellaGermania", delle traduzioni della Messiade e soggiornò poi qualche mese ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10-12; F ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] 1786 e arrivò in Germania agli inizi di giugno.
La nunziatura copriva gran parte dellaGermania e dei Paesi artistico e monumentale nello Stato pontificio negli anni dell’editto Pacca, in Municipalia. Storiadella tutela, a cura di D. La Monica ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] di eccezionale interesse quando egli accompagna in Germania il Contarini, legato papale al colloquio di del vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, pp. 49-61; Storiadella compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] degli altri paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi Trincia Caffiero, G. C. Amaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 107 ss.; C. Falconi, Il ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , in seguito, nel 1137, fu portato da Montecassino in Germania; la seconda stesura, non pervenuta nella forma originale di L I, 2, Lutetiae Parisiorum 1724, pp. 131-236; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, I, Roma 1888, pp. 211-213; K. Hampe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] da lui promulgati allora per questo e per altri monasteri dellaGermania meridionale.
Conclusasi la Dieta, il C. si recò insieme B. C. in una bolla ined. di Bonifacio IX, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVII (1963), pp. 312-320; A. A.Strnad, ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] delle questioni di politica ecclesiastica del mondo tedesco.
Nella relazione redatta nel 1764, Del stato della religione in codesti parti dellaGermania Amaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 109- ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] convincerlo. Benché alla elezione del nuovo re di Germania (22 maggio 1246), avessero partecipato ben pochi arcivescovo ravennate del Duecento: F. da P. (1250-1270), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV(1961), pp. 83-100; G. Soranzo, L'antico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...