Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] di forza unificatrice, e la restante Germania, intesa come entità storica e culturale la ragion di stato, la massima dell'operare politico, possa costituire il ponte . Il problema del rapporto tra storia e assoluto, tra storia e valori eterni (il cui ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] km2 (fig. 1).
Storia
La nascita dell’URSS
La Prima guerra mondiale dimostrò l’obsolescenza dell’Impero russo, che subì alleati intorno al problema del trattato di pace con la Germania si sviluppò una crescente tensione. Stalin impedì l’adesione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] negli ultimi tempi dell’unità politica. La capitale era Belgrado.
Storia
La formazione dello Stato unitario
La Germania, che acquisì anche il controllo della Serbia, occupata militarmente; furono infine costituiti, come vassalli delle potenze dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] che a ritmi incalzanti doveva portare all'unificazione dellaGermania) e in Ungheria − i partiti comunisti ed Lexington 1983; M. L. Salvadori, Storia del pensiero comunista: da Lenin alla crisi dell'internazionalismo, Milano 1984; The Party states of ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di tendenze verso quella posizione nazionale autonoma dellaGermania che per quasi mezzo secolo la politica dei , Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] : vi era entrata nel 1940 come principale alleato dellaGermania nazista, in seguito alla crisi del regime aveva abbandonato difficoltoso, quando non impossibile, ricondurre alla storia d'Italia la storiadella r., poiché il giudizio su di essa ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e sull'ideologia razzista (in particolare The crisis of German ideology, 1964, trad. it. Le origini culturali del persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino 2005; Storiadella Shoah. La crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , pp. 161-85), e Immagini a confronto: Italia e Germania dal 1830 all'unificazione nazionale, a cura di A. Ara e R. Lill, Bologna 1991.
Sul rapporto arti figurative-Risorgimento: C. Maltese, Storiadell'arte italiana 1785-1943, Torino 1960; Id., La ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] città nemiche le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra divampò Medioevo, l'opera di G. Giulini, Memorie spettanti alla storiadella città e della campagna di Milano, voll. 9, Milano 1760-1775 ( ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il contributo dell'Australia, del Canada, dellaGermania federale, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Banca 3°-2° sec. a. C. fino all'età Gupta. Per la storiadell'arte post-Gupta è di grande importanza lo scavo di Sirpur (distr. Raipur ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...