Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] la Germania nazista.
Il 1991 ha segnato il compimento di un processo storico; le g. europee e coloniali dei cinque secoli precedenti appaiono fasi, sempre più intense, di una competizione per la supremazia in Occidente e il controllo dellastoria ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento dellastoria politica, sociale, [...] con formazioni neopagane rinnovanti miti e riti germanici), e il carattere totalitario della sua applicazione e attuazione da parte positivistica richiamantesi alla biologia e alla storia; con l'elasticità della determinazione dei popoli affini e non ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] principalmente dagli Stati Uniti (24,8%), dalla Rep. Fed. di Germania (11%), dal Brasile (10,9%) e dall'Italia (7,2 vita segreta dell'umanità, via via travolta dalla ferocia dellastoria.
È appunto la negazione dellastoria la caratteristica ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] , Impero austro-ungarico, Germania, Russia) negli ultimi due decenni dell'Ottocento rappresentò un fenomeno . Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Annali 11, a cura di C. Vivanti, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] la situazione sociale e politica della F. presentava forti elementi di continuità con la sua storia precedente e, al contempo, un primato rispetto a una Germania ormai economicamente e politicamente al centro dell'Europa, recuperando la propria ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] in Senato siedono due senatori per ogni Stato membro, o in Germania, il cui Bundesrat è composto da esponenti dei governi dei Länder partecipanti. Del resto, se si guarda alla storia di alcune delle più note federazioni, si può agevolmente constatare ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] nome e una loro storia.
Le confederazioni sindacali Francia; si sono affermati anche in Germania e in Austria per quel che consente generale e, si potrebbe dire nel caso della D.C., sul sentimento cristiano della vita, non è poi detto che anche ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] circostanze.
Quando C. III salì al trono pontificio, il re di Germania Enrico VI era accampato già da tempo davanti alle mura di Roma 60-64; R. Volpini, Additiones Kehrianae, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXII(1968), pp. 415-424; W. ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] che è stato privato della propria terra per circa duemila anni. Il sionismo è un movimento che avvicina e accomuna il popolo d’Israele agli altri popoli
Il ritorno alla Terra Promessa
Il 70 d.C. è un momento cruciale nella storia ebraica. Dopo molte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] credendo di trovarsi sulla rotta per l'Asia, nonché la storiadella successiva conquista spagnola di altre isole caraibiche e poi, dopo il secolo. La nascita di nuovi Stati molto potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...