MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] («la Germania non è più uno Stato»), che è attualità concettuale in quanto «scienza» dei fondamenti del politico. L’Italia del Risorgimento riscopre il M. con Foscolo e, soprattutto, con le pagine di F. De Sanctis (Storiadella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] cattolica; poteva accettarli dove già erano attivi, come in Germania, e cercava di impedirli dove ancora non esistevano, 1987.
L. Nordera, Il catechismo di Pio X. Per una storiadella catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988.
La diocesi del papa ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] anni del sec. 19° l’aggressività dellaGermania guglielmina e l’arrendevolezza francese nelle controversie coloniali accordo sembrava rappresentare una vera e propria svolta nella storiadell’Irlanda del Nord. Appoggiato sempre più decisamente dall’ ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , pp. 13, 16 e passim; L. Vaccarrone, E. F. in Germania, Torino 1900; A. Segre, L'opera politica e militare di A. Provana Nove costituzioni ducali, Torino 1582, cfr. C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, I, Torino 1881, pp. 99-125; ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e il Reichskonkordat. Pio XI e la politica concordataria con Russia, Italia e Germania, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 371-419.
E. Fattorini, Germania e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la grande guerra e la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] il passo decisivo.
La disputa insorta in Germania fra l'Impero e i principi protestanti in , 14-18, 25, 28-30; Ibid., Storiadella Casa Savoia, cat. II, Storie generali, mazzi 1 d'addiz. e 2 d'addiz.; cat. III, Storie particolari, C. E. I, mazzi 2 d ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] si può dire che fosso intonato alla cultura e agli interessi prevalenti tra gli storici antichi dellaGermania. Non condivideva gli interessi per la storia amministrativa e la sistematica costituzionale di Th. Mommsen, era avverso al classicismo di E ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] delle riforme è possibile documentarlo anche per la setta degli Indipendenti in Svizzera e in Germania, , Adelfi,Federati,e Carbonari. Contributo alla storiadelle Società segrete, in Atti della R. Accad. delle Scienze di Torino, XLV(1909-10), ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] lavoratori comunisti italiani e, dopo l'aggressione dellaGermania all'URSS (22 giugno 1941), anche quelli pronunciato al Festival nazionale dell'Unità il 17 sett. 1980 a Bologna), Roma 1980, e in Istituto per la storiadella Resistenza in prov. di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] pronto a rinnovare le promesse, fece trasferire il figlio in Germania con l'intenzione di ottenerne l'elezione a re dei 1994, pp. 42-171; 75, 1995, pp. 32-177.
F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1874, pp. 137-62.
P ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...