Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I. alla politica dellaGermania.
Nel 1938 viene introdotta anche in I., sull’esempio dellaGermania, una legislazione G. Billanovich, L. Caretti, D. Isella, e agli studi di storiadella lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto, G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] è documento rilevante per la storiadell’architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento di i numerosi edifici furono chiamati prima artisti dellaGermania meridionale e dell’Austria, mentre più tardi operarono scultori svizzeri ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] democratici e nazionalisti. Per la prima volta nella storiadelle democrazie liberali europee, il governo era affidato al ebbe funzione di opposizione alle mire espansionistiche dellaGermania, finché il rafforzarsi del partito nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della Champagne, del Berry, dell’Orleanese.
La storia linguistica della F. inizia all’interno della latinità degli ultimi secoli dell’Impero romano; sulla base del latino parlato nella Gallia si formano, dopo gli insediamenti di stirpi germaniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] le estati, più tempestose, preludono a quelle continentali dellaGermania del nord. Le temperature medie annue variano tra 9 e 16° sec. lasciarono un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto nacquero entro le frontiere ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Longobardi (568) e, sullo scorcio del 6° sec., da Avari e Slavi. Della Rezia invece s’impadronirono gli Alamanni assieme ad altre tribù germaniche (fine 4°-5° sec.).
La storiadell’Austria propriamente detta inizia nell’8° sec., con la lotta tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e Danubio.
Le prime testimonianze scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo. Il primo re di Danimarca storicamente documentato, Goffredo, fu vittima di una congiura in Germania dove si apprestava a combattere Carlomagno ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] avvenne in Polonia nel 1919.
L’avvento del nazismo in Germania produsse la più grave persecuzione antiebraica registrata nella storia; iniziata nel 1933 con la promulgazione delle prime leggi razziali antiebraiche (cui si conformò l’Italia fascista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] costante della successiva storia cecoslovacca (➔ Cecoslovacchia). L’impostazione centralistica della costituzione sotto la guida del filonazista J. Tiso, divenendo uno Stato satellite dellaGermania; fra il 1938 e il 1944 la S. meridionale fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] aiuti in uomini e materiali da parte di Italia e Germania, nonostante i due paesi avessero formalmente aderito agli accordi di indipendente dalla storiadella poesia è la storiadell’aristotelismo in Spagna. Imitazioni delle poetiche italiane non ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...