LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] altri interventi, volti particolarmente al mondo germanico. Nominò l'arcivescovo Federico di Magonza . Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 88-90, 114; Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] della Commissione militare interalleata incaricata di controllare l'applicazione da parte dellaGermaniadelle ad Indiem; E. Piscitelli, Storiadella Resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem; G. Bocca, Storiadell'Italia partigiana: settembre 1943 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] garanzia delle frontiere occidentali dellaGermania lasciava maggior spazio ad un revisionismo germanico nella regione 1916-1922, Bari 1974-1975, ad Indices; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, Milano 1978, ad Indicem. Alcune informazioni ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] carica di addetto navale a Berlino per la Germania ed i paesi scandinavi.
Interessanti, durante questo , Sommergibili all'attacco, Milano 1955, pp. 191 ss.; R. Bemotti, Storiadella guerra nel Mediterraneo (1940-43), Roma 1960, pp. 306, 312, 315 ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] Italia non solo avrebbe attaccato la Francia, ma inviato in Germania non meno di sei corpi d'armata e tre divisioni di la sua nomina a ministro della Guerra nel gabinetto Lanza (6 sett. 1870), vedi F. Chabod, Storiadella polit. estera ital., Bari ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] di Ludovico il Germanico, bastardo anch'egli, uomo però già provato nella difesa dei confini orientali dell'impero.
Carlo Reiches, III, Leipzig, 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] I, perché le difficoltà che, trattenendo in Germania il figlio e successore Ottone II, ne d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1934, coll. 38-43; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1940, pp. 244-251; C. G. Mor ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] del sistema finché la crescente dipendenza dell'Italia dalla Germania nazista scatenò sulla scena romana nuove 1968, ad Indicem;E.Cione, Storiadella Repubblica sociale ital., Roma 1951, ad Indicem;R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Dialogi una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e VI secolo, per le sedi vescovili, le nascenti comunità monastiche, il paesaggio rurale e urbano, l'impatto delle popolazioni germaniche, Goti e Longobardi soprattutto, i primi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nel 1546, allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerra contro i principi protestanti, gliene del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, I-II, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1841-43, X, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...