Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] prova che il governo dellaGranBretagna avesse cospirato con Garibaldi per rovesciare la monarchia borbonica.
Dietro il racconto morale dei liberali e la teoria del complotto dei conservatori, possiamo scorgere una storia ben più dura e complessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dell'etere.
La crisi delle concezioni maxwelliane
La dimostrazione più chiara dell'influenza che ebbe l'elettrodinamica maxwelliana e della sua distanza dalle successive teorie va forse ricercata nella storiadell di fuori dellaGranBretagna, anche ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] dellaGranBretagna.
Nel Regno delle Due Sicilie la lacerazione dei rapporti tra la corte di Napoli e settori consistenti della , Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia, il Mulino, Bologna 2005.
G. Candeloro, Storiadell’Italia moderna: 4° vol., ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nel processo di industrializzazione.
Molti studi furono dedicati alla ricostruzione dellastoria di alcune tra le imprese più importanti e affermate. Il relativo ristagno dellaGranBretagna alla fine del XIX secolo venne imputato in larga misura ad ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] distante da quello della Germania (12,4%), ma superiore a quello della Francia (7,8%) e dellaGranBretagna (7%). Si tratta dei beni collettivi e della governance locale si basano meno su quanto ereditato dalla storiadelle comunità locali e di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il movimento antimperialista ha rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro popoli con i rispettivi alcuni fedelissimi degli Stati Uniti o dellaGranBretagna fra cui la Turchia, membro della Nato. Israele e Sudafrica furono esclusi ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] e più accessibile di quanto non lo fossero le precedenti trattazioni sull'argomento. Per gran parte del XX secolo pressoché tutte le storie economiche dellaGranBretagna descrissero la rivoluzione agricola nei termini proposti da Ernle, e la sua ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, GranBretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] biodiversità). L'annerimento delle zone industrializzate dellaGranBretagna fu uno dei risultati della rivoluzione industriale iniziata storia (Peakall, 1993) e quella del tributilstagno costituiscono gli esempi migliori di cambiamenti diffusi dell ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] 'URSS e dellaGranBretagna: Cuba (32) e Stati Uniti (48) restano però irraggiungibili per gli azzurri. Grazie al pugilato anche la Repubblica di Mauritius ha provato la gioia della prima volta, con la prima medaglia olimpica della propria storia: l ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dellaGranBretagna e del Belgio, vennero create le casse postali di risparmio, seguendo il modello delle 3, pp. 376-420.
L. Bortolotti, Viabilità e sistemi infrastrutturali, in Storia d’Italia. Annali, 3, Insediamenti e territorio, a cura di C. De ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...