Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] (1712) predica il perfetto conformismo monarchico, schierandosi contro i principi contrattualistici lockiani; nel Saggio per prevenire la rovina dellaGranBretagna (1720) trae spunto dal grande scandalo politico-finanziario che porta al crollo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] nelle Americhe ma anche in India. La rivalità strategica ed economica fra GranBretagna e Francia è allora il filo conduttore dellastoria europea del Settecento e della prima parte dell’Ottocento. La posta in palio è la posizione apicale nel sistema ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] 14 ottobre 1795 Paoli riprendeva la via dellaGranBretagna.
Molto diverso dal primo, fu il son temps, sous la coordination de D. Verdoni, Ajaccio 2008; A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009, pp. 55, 70 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] il secolo in cui prende avvio la cristianizzazione piena dellaGranBretagna: prima monaci irlandesi, guidati da san Colombano, si verifica una radicale trasformazione, con la nascita delle stele istoriate con la storia di un eroe o di un mito. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] Seeley, a questo proposito, ha affermato che “la storiadell’Inghilterra non si svolse in Inghilterra ma in America e del 1760 ragguardevole e poi dominante dellaGranBretagna nel contesto dell’economia mondiale crea un’economia caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] un generale sentimento di ammirazione nei confronti dellaGranBretagna e degli Stati Uniti. Nel Settecento » 14, pp. 427-507.
Marri, Fabio (1994), La lingua dell’informatica, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] compositori propri (è questo il caso, per esempio, dellaGranBretagna). In altri Paesi, invece, la costruzione di una Béla Bartòk e con Ferruccio Busoni – è l’idea stessa dellastoriadella musica a cambiare, dal momento che, nella sua musica, le ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la GranBretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] politici continentali: l’insularità geografica e storica dellaGranBretagna, il suo mercantilismo, la percezione di , «la fine di mille anni di storia nazionale».
Fu De Gaulle, invece, a frenare la GranBretagna per un decennio con il veto ripetuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] e del Reno. Tra VII e VIII secolo le rotte principali mettono in collegamento le coste dell’Irlanda e dellaGranBretagna occidentale con i porti dellaBretagna e della Gallia atlantica. Gli approdi si moltiplicano anche grazie al perfezionamento ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] delli principi della lega d'Hala, col favor di molti grandi, ma in particolare del re dellaGranBretagna"), 1931, pp. 31-45; A. Bacotich, G. F. B. da Lesina, in Arch. stor. per la Dalmazia, XIX (1935), pp. 106-134; P. Savio,Per l'epistolario di P ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...