– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] l’Istoria giannoniana era vangelo: «Nemico della Patria è riputato chi non giura su quella storia, chi non la riverisce, chi non anni in difficoltà nelle relazioni internazionali. Francia e GranBretagna mal tolleravano la sua volontà di non far ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] l'esperienza della guerra mondiale avrebbe dimostrato. All'estero, soprattutto in GranBretagna e negli Stati Uniti, la dottrina della guerra aerea che si confonde generalmente con la storiadell'aviazione e delle sue dottrine d'impiego. Una traccia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] reale di Windsor e alcuni privati in GranBretagna. Nella Biblioteca dell'Accademia naz. dei Lincei a Roma célèbres amateurs italiens…, Paris 1856, pp. 403-39; F. d'Azeglio, Studi stor. e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218; ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] In disaccordo sull’impiego delle somme raccolte, troncò ogni rapporto con lui. Anche in GranBretagna si dedicò al re prega, Milano 1874; I suicidi di Parigi, Milano 1876; Storiadell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi, Milano 1878; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] pubblicista – costituisce un tassello significativo dellastoriadella regione veneta e ne rispecchia le industria.
Fra il 1841 e il 1842 intraprese un lungo viaggio in GranBretagna, Francia, Belgio e Lussemburgo: «Partii con un doppio proposito, ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] GranBretagna dopo l’ultimatum della baia di San-Mun – conseguenza d’improvvisazione e scarsa conoscenza delle storica del Risorgimento italiano, LV (1968), 1, pp. 3-19; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerra d’Africa all’accordo di Racconigi ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] GranBretagna. Nella prospettiva di un incarico al ministero degli Esteri, sostenne le tematiche coloniali in Parlamento. Nel 1903 entrò nel consiglio della Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] di storiadell’arte, e poi anche di cinema, di gender studies, e di cultural studies: tutte aree oggi generalmente praticate, ma che spesso hanno origine nelle iniziative del centro di studi italiani di Reading. Nell’italianistica in GranBretagna (e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] di B. Malinowski in GranBretagna, fino all'appendice dell'antropologia applicata statunitense, venivano V (1972), 10, pp. 223-68 (un aggiornamento in Studi e materiali di storiadelle religioni, LI [1985], pp. 319-39); C. Cases, Introduzione a E. De ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] una elegia latina ed al cui compendio di storia francese egli contribuì con distici laudativi, e Guglielmo di Rochefort, il gran cancelliere di Francia, a cui dedicò la Livia, cioè la raccolta delle sue poesie latine giovanili, per lo più amorose ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...