In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] le fabbriche.
Nella storiadell’i. moderna si è soliti distinguere quattro fasi. La prima coincide con l’inizio della rivoluzione industriale intesa in senso classico e si caratterizza per lo sviluppo dell’i. tessile, avvenuto in GranBretagna nel 18 ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] arte e storia (1910); dell’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT); da allora a G. ebbero luogo quasi tutti i negoziati tra delegati dei paesi aderenti al GATT.
La conferenza per l’Indocina tra i rappresentanti di Francia, GranBretagna ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] dei simboli della guerra fredda, l’8 ottobre 1953 una nota bipartita di Stati Uniti e GranBretagna annunciò l’ di G. Hitzig, 1858, ampliato da C. Scarpa, 1992), Museo di storia naturale, Museo del Risorgimento, Museo del Mare.
Provincia di T. (213 ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] il monotipo (➔).
Storiadell’i. in cavo
L’i. su metallo, della quale G. della calcografia di G.G. e D. De Rossi. Altri centri di produzione importante sono Bassano con la calcografia Remondini e Venezia con la bottega di G. Wagner.
In GranBretagna ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] è sede di un’importante università, fondata nel 1636.
Storia
U. corrisponde alla romana Traiectum. Nel 6° sec. i successione della casa di Hannover sul trono inglese. Lo stesso riconoscimento fu fatto dalla Spagna, che cedette alla GranBretagna ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] , insieme a T. Kotarbiński, per i suoi contributi di storiadella logica; A. Mostowski (1913-1975), autore, oltre che S. Jaskowski, J. Słupecki, C. Lejewski si trasferirono in GranBretagna, B. Sobiciński negli Stati Uniti. M. Wajsberg, J. Hosiasson ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] stradale sulla direttrice Milano-Venezia.
Storia
L’antica Vicetia fu città dei la Repubblica sino al 1797 salvo il periodo della Lega di Cambrai, quando fu occupata dagli numerose ville in Italia ma anche in GranBretagna e Francia.
Provincia di V. ( ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] sul Meno.
Storia
Fu fondata (1158 ca.) da Enrico il Leone, duca di Baviera, alla confluenza della ‘via del sale -30 settembre 1938, con la partecipazione di Francia, Germania, GranBretagna e Italia, approdò al cosiddetto patto di M., in virtù ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] (1430, dono del giurista Kunhofer, accresciutasi con i fondi delle biblioteche claustrali).
Tribunale di N. Tribunale militare internazionale istituito nell’agosto 1945 da GranBretagna, USA, Francia e URSS contro i dirigenti del regime nazista ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] B. è sede della Commissione della Comunità economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
Originata da un la durata di 50 anni, concluso il 17 marzo 1948 tra GranBretagna, Francia e i 3 paesi del Benelux (Belgio, Olanda ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...