MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] dell'influenza italiana, il M. caldeggiò l'invio di una missione ufficiale italiana, come stavano già facendo GranBretagna giorni dopo il suo richiamo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. diplomatico del Ministero degli Affari esteri, Personale, f. M.18 ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Francia, la Bretagna e la Scozia della narrazione G. si sofferma su figure particolari, quali l'irrequieto umanista Giorgio Trapezunzio (Giorgio da Trebisonda), il gran pp. 176-178; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studj di Roma, I, Roma ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] 469; Id., L'ascesa di G. Acton al governo dello Stato, in Arch. stor. per le prov. napol., XCVIII (1980), pp. 468, 504-07, 514 n., 518 s., 522, 524; Id., L'ambasciata in GranBretagna di un legittimista napoletano [Castelcicala], in Studi in mem. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] delle fonti diplomatiche italiane del ministero degli Affari esteri, in gran parte raccolti nei due volumi pubblicati nel 1963 con il titolo Pagine di storia il fallimentare esito dei tentativi fatti presso GranBretagna e Stati Uniti per annullare l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Ginevra della Società delle nazioni) Enrico Ferri, tra questi economisti il più vicino al fascismo. L’Istituto era un ambiente decisamente aperto alla modernità, e Vito fu instradato verso la specializzazione all’estero, in Germania, GranBretagna e ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] insegnò alla Summer School of music del Dartington College di Devon (GranBretagna), dove diresse il Melos Ensemble; nel 1967 insegnò al conservatorio , utilizzando citazioni, frammenti tratti dalla storiadella musica, motivi popolari, come il corale ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] la GranBretagna. Il G. in effetti aveva contatti e amicizie con esponenti della Sinistra s., 137, 139; G. Chierchini, Tenca, G., Correnti e la nascita della "Perseveranza", in Arch. stor. lombardo, CX (1984), pp. 114-155 (in particolare, pp. 120-124 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] La storia mostra che non è così. Vi sono state classi dirigenti illuminate che hanno saputo perseguire il bene dell’ la dichiarazione di guerra è stata già consegnata agli ambasciatori di GranBretagna e Francia. L’Italia si prepara a una guerra che ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] però di frequente per viaggi in Svizzera o anche in GranBretagna.
Nel movimento clandestino di Milano, l'esilio del F Foscolo Lombardi conservato presso il già cit. Istituto per la storiadella Resistenza in Toscana; per i rapporti con i sindacati ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] al 1850, Firenze 1963, ad Indicem; GranBretagna e Italia nei docc. della missione Minto, a cura di F. collaborazione romana col fratello Gabriele: G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma e della restauraz. del governo pontif., I,Firenze 1868, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...