GRANBRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] In questo complesso economico del Commonwealth, la funzione dellaGranBretagna non è quindi più - come agli inizî di pace sono state mutuatarie nette di fondi (una novità nella storia finanziaria del Regno Unito) e la politica di consolidamento del ...
Leggi Tutto
GRANBRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] , dando inizio a un periodo di libera fluttuazione della valuta.
Storia (v. inghilterra, XIX, p. 232; App. I, p. 728; II, ii, p. 36; III, i, p. 878; IV, ii, p. 200; scozia, XXXI, p. 223; granbretagna, App. IV, ii, p. 102). − Nonostante nel biennio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’8 maggio 1945 segnò l’epilogo del Terzo Reich.
La G. sconfitta fu sottoposta all’occupazione congiunta di Stati Uniti, GranBretagna tale anche ai parlanti dialetti basso-tedeschi.
La storiadella lingua tedesca è divisa in tre periodi: tedesco ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] % del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% dellaGranBretagna e all'11,5% dell'Italia). D' Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] della D.) e innalzando fino a circa il 50% del totale lo scambio con i paesi CEE (specie Germania e GranBretagna all'abilità tecnica, l'influenza dellastoriadell'arte e l'accresciuta enfasi sugli aspetti teorici dell'arte.
Esempio di queste nuove ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] della pari rispetto a quello S.U.A., oscillando da un massimo di 0,999 alla fine del 1955 ad un minimo di 0,947 nell'ottobre 1959.
Storia S. U. A. e dellaGranBretagna, che si traduceva in un più libero gioco della sua stessa politica. Le elezioni ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] il dollaro (2,8 dollari U.S.A. per i dinaro).
Storia. - Dopo la sollevazione popolare provocata dalla firma del trattato di nel Patto di Baghdād, con l'adesione dellaGranBretagna, del Pakistan e dell'Irān.
L'opposizione alla direttiva politica di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] sui 2,76-2,80 dollari S. U. A. per una sterlina.
Storia. - Dopo 14 anni di permanenza al potere, il partito laburista, sconfitto , pur esprimendo la propria fiducia nella bontà delle ragioni dellaGranBretagna, fece votare a favore di un pronto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] A., dellaGranBretagna, del Canada, della Nuova Zelanda, della Germania Occidentale e della Banca . occidentale (Lahore) e una in quello orientale (Dacca) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā'id-i a‛ẓam ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...