La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] George B. Airy (1801-1892), astronomo reale dellaGranBretagna, propose come soluzione che la crosta terrestre ' all'antico partito inglese dei 'whigs' interpretavano la storia come un'avanzata continua verso la gloriosa condizione presente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] storiadell’ultimo secolo: dapprima all’epoca delle due guerre mondiali, quindi nell’età del bipolarismo e della guerra fredda, e infine, dopo la caduta dell riconoscimento da parte dellaGranBretagnadell’indipendenza e della sovranità degli Stati ...
Leggi Tutto
Germania, storiadella
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storiadella Germania fu segnata da aggressivi nei confronti soprattutto della Francia e dellaGranBretagna, consolidando l'alleanza strategica ...
Leggi Tutto
Francia, storiadella
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini dellastoriadella Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] l'unità della Gallia. È da allora, per molti aspetti, che si può fare iniziare la storiadella Francia.
I GranBretagna e la Russia nella Prima guerra mondiale (1914-18), risultando tra le potenze vincitrici. Di nuovo alleata dellaGranBretagna ...
Leggi Tutto
Asia, storiadella
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] influenza dellaGranBretagna e della Russia.
La rinascita dell'Asia nel 20° secolo
Il primo segno della rinascita dell'Asia fino al 1975. Nel 1979 in Iran (v. anche Iran, storiadell') ebbe luogo la rivoluzione islamica che ha dato slancio in molti ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] rinnovamento Meiji introdusse una svolta decisiva nella storia del Giappone. Il governo imperiale, infatti, vittorie.
Durante la Prima guerra mondiale intervenne a fianco dellaGranBretagna contro gli imperi centrali. Tra le due guerre, il ...
Leggi Tutto
Europa, storiadell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] trovò il suo epilogo nel 1945 con la sconfitta delle potenze totalitarie fasciste, la scomparsa dellaGranBretagna e della Francia dal novero delle potenze mondiali, la divisione dell'Europa tra una zona occidentale sottoposta all'egemonia americana ...
Leggi Tutto
Iran, storiadello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] dinastia turca dei Qagiar (1794-1925). In questa fase dellastoria persiana si fece sempre più intensa la penetrazione delle potenze europee, in particolare della Russia e dellaGranBretagna, che crebbe ulteriormente dopo la scoperta, all'inizio del ...
Leggi Tutto
Iraq, storiadello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] dai Britannici durante il primo conflitto mondiale (1914-18) e, dopo la sconfitta dell'Impero ottomano, fu posto nel 1920 sotto l'amministrazione dellaGranBretagna.
L'Iraq divenne nel 1921 una monarchia costituzionale sotto il re Faisal I. I ...
Leggi Tutto
Palestina, storiadella
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] promessa» degli ebrei, un nuovo Stato ebraico.
Durante la Prima guerra mondiale la Palestina cadde nell’orbita dellaGranBretagna, la quale si impegnò, seppure in modo contraddittorio, a trasformare la regione in un «focolare nazionale» ebraico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...