'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] la risorsa che, rappresentando circa il 90% delle esportazioni dell'A., ha assicurato la sopravvivenza del regime -96, London 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il mutato riconoscere il governo angolano e la GranBretagna a togliere l'embargo sulle armi ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] con lievi maggiorazioni, sono stati applicati per il regolamento delle importazioni.
Storia. - Il possesso del potere da parte del gen corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la GranBretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il 13 ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] entità di relazioni commerciali, Germania e GranBretagna.
Il porto dell'Avana è stato notevolmente ampliato e migliorato generi alimentari e di lusso che non sono prodotti localmente.
Storia. - Sotto la presidenza di Carlos Prío Socarras (1948-1952 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 120-160.000 hl annui del tipico vino bianco dell'isola, che si esporta largamente. Anche la patata e generi alimentari.
Storia e ordinamento. Washington 1954; E. Cavassori, Cipro tra Grecia e GranBretagna, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 355- ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di 26,8 ab./km2). Il tasso di accrescimento della popolazione si aggira sul 3% annuo (media 1970-77 aeroporti a Ṣan'ā', Ta'izz e Hodeida.
Storia. - L'imām Aḥmad, dopo essere sfuggito a una lotta armata; la GranBretagna mantenne il riconoscimento al ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] quadruplo di quello delle importazioni (228 milioni di dollari, di cui: S.U.A. 69, Germania Occidentale 22, GranBretagna 21, India 1955, 97,4 nel 1956, 94,8 nel 1957, 60,2 nel 1958.
Storia. - Gli ultimi anni del re Ibn Sa'ūd, passato in mezzo secolo ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] delle esportazioni e il tungsteno il 15%). Gli Stati Uniti sono al primo posto nel commercio estero boliviano, seguiti a molta distanza dalla GranBretagna per la vita economica e politica del paese.
Storia. - Nella tormentata vita del paese, un ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] -Salāām a Lusaka (Zambia). Il commercio estero si svolge prevalentemente con la GranBretagna e gli Stati Uniti. Gli scambi con gli altri paesi della Comunità economica dell'Africa Orientale (Kenya e Uganda) si sono progressivamente contratti, e la T ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] franchi.
Storia. - Il Giappone mise in allarme, una prima volta, l'Indocina, il 10 febbraio 1939, con l'occupazione dell'isola di della Thailandia, violando il patto di non aggressione con la GranBretagna e la Francia sottoscritto il 12 giugno dello ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] della guerra di liberazione, con l'appoggio prima tacito e poi esplicito del governo, occuparono numerose fattorie di proprietà dei Bianchi, innescando una spirale di violenze e mettendo in crisi i tradizionali buoni rapporti con la GranBretagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...