Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] tale termine-concetto ha infatti alle proprie spalle una storia che, lunghissima e spesso travagliata, è fondamentale quant' paesi dell'Europa occidentale (dall'Austria ai Paesi Scandinavi, dall'Italia alla Germania e alla GranBretagna) consentono ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi dellastoria: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e che scelsero i democratici per paura della crisi; i laburisti in GranBretagna e i liberaldemocratici in Giappone – questi hanno, di fatto, scritto la storia dei nuovi consumi con i redditi che l’avanzamento delle loro – spesso fortunate – carriere ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] probabilmente costituito un capitolo minore nella storiadelle idee se non fosse stato per pp 40-76.
Regini, M., Le condizioni dello scambio politico. Nascita e declino della concertazione in Italia e GranBretagna, in "Stato e mercato", 1983, III ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] tempo l’Iran vive alcuni fenomeni inediti nella storiadelle sue competizioni elettorali. I candidati sono quattro: Ahmadinejad transcaucasiche e buona parte dell’Azerbaigian, mentre alla GranBretagna andarono importanti concessioni economiche ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] . L’antesignana in ordine di tempo è proprio la GranBretagnadella mitica Bbc, che già nel 1954 aveva creato un’ di Edoardo Novelli, uscito nel 1995 e dedicato alla storiadella comunicazione politica nel nostro paese, bene illustra questo passaggio: ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sogni’ costruiti ma poi alla fin fine non realizzati nella storiadella Cina moderna e contemporanea. Tra di essi, «l’ nella diffidenza verso Pechino (rispetto a Germania, Francia, GranBretagna, Spagna), con solo il 28% di giudizi favorevoli. ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] il mantenimento dell'ordine e della pace. Se i cinque 'Grandi' - Stati Uniti, Unione Sovietica, GranBretagna, Francia, Cina A., Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] GranBretagna, poi in Germania e in quegli anni stava avvenendo in Francia, non ha mai prodotto, da parte di alcun partito della ., pp. 110-114; S. Lanaro, Storiadell'Italia repubblicna. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia 1992, pp ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] GranBretagna e nei Paesi Scandinavi - il bilancio può essere considerato tutto sommato largamente positivo. Nel corso delle Democrazie e referendum, Roma-Bari 1994.
Chimenti, A., Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma elettorale, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime tra la comunità protestante, sostenitrice dell’unione alla GranBretagna, e quella cattolico-repubblicana, fautrice ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...