Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del dell’Alleanza (Francia e GranBretagna, cui s’è poi aggiunta l’Italia), e l’utilizzo delle strutture Nato per il comando delle operazioni ha incontrato le resistenze della ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ‘formula IRI’ fu considerata all’estero – specialmente in GranBretagna – come un modello dinamico di impresa pubblica. Petrilli pubblicò numerosi contributi che mettevano in risalto il ruolo delle imprese del gruppo nell’economia italiana e la loro ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Nel corso della preparazione e della fase iniziale della conferenza della pace, egli - nel caso che la GranBretagna restituisse Cipro alla Grecia. , pp. 269 e 350; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] o tra tories e whigs in GranBretagna o tra i vari schieramenti della Rivoluzione francese (anglomani, cordiglieri, , a condizione che siano superate alcune soglie minime.
Storia
I primordi
Nelle società tradizionali il diritto di esercitare ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] sempre di più nel corso dellastoria repubblicana, fino a che dell’amministrazione dello Stato attuato nel 1848.
Diritto pubblico odierno
Non in tutti gli Stati la camera alta è indicata con il termine s.: è detta Camera dei lord in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] GranBretagna, che ha operato una simile trasformazione nell’arco di circa un secolo: dalla Rivoluzione del 1688, che ha sancito l’affermazione della (o in alcune componenti di tale sistema).
Storia
Misure di f. Complesso di accordi che obbligano ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, [...] ricostituì una fortuna che consumò dedicandosi (a Parigi, in Germania, in GranBretagna) a ricerche economico-politiche; visse in povertà gli ultimi anni della sua vita. Opere principali: Lettre d'un habitant de Genève à ses contemporains (1802); ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] all'iniziativa legislativa esercitata ormai in GranBretagna dal gabinetto, in situazione di quasi ministero Villèle.
La storia costituzionale dimostra come il e agli esami con gli stessi poteri dell'autorità giudiziaria". Durante le due prime ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] delle r. nazionali nella prima accezione fu la r. americana (1763-87) che portò le colonie del Nord America all'indipendenza dalla GranBretagna Revolution, Monaco 1973 (trad. it., Napoli 1976); Storiadelle rivoluzioni, a cura di R. Romano, 6 voll., ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] dellastoriadell'Italia repubblicana, comunemente noto come quello della strategia dellaGranBretagna. - Il primo ufficio militare per la raccolta di informazioni fu l'Intelligence Branch (IB), costituito nel 1873 dal War Office, il Ministero della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...