I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] problemi del lavoro (1900-1914), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXI, 7% e GranBretagna, +12,6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia ( ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Sessanta i principi della New Archaeology arrivarono in Europa, e prima di tutto in GranBretagna, dove furono diffusi , dove erano stati esportati e il cui Istituto per la Storiadella Cultura Materiale era in quegli anni presente in Italia, prima ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e delle formazioni politiche tradizionali. Il decennio si aprì in Italia con la ‘marcia dei quarantamila’ alla Fiat, da cui emerse una nuova cultura del lavoro che spiazzò sindacati e partiti. Più del radicale cambiamento introdotto in GranBretagna ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'etnologia in un'antropologia sociale, sviluppatasi in Francia e in GranBretagna, ).
Voget, F. W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storiadell'etnologia contemporanea, Bari 1984).
Wallace, A. F. C., The death and rebirth of ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dirigente politica fra le più apprezzate nella storiadella democrazia, quella inglese, ai cui GranBretagna (il 'modello Westminster').
Gli equilibri costituzionali e politici sono stati specificamente modificati a favore del capo effettivo dell ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] GranBretagna. Tutto ciò aiuta a immaginare il ruolo dinamizzatore di Savi e Semeria all’interno della 2010, pp. 1257-1263.
3 Cfr. R. Aubert, La crisi modernista, in Storiadella Chiesa, diretta da H. Jedin, X, La Chiesa negli Stati moderni e i ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] aperta nel 1825 una ‘cappella delle legazioni protestanti’ (GranBretagna, Olanda e Prussia), nella quale , soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storiadelle Chiese metodiste in Italia (1859-1915), ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sola GranBretagna siano state fatti 105 milioni di fotografie: queste cifre danno immediatamente l'idea delle dimensioni a sua volta, assorbe i modelli espressivi più scabrosi dellastoriadella fotografia (il nudo, il mostruoso, l'iperbolico) ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] venne importato in India dagli inglesi e da lì diffuso in GranBretagna e in Argentina. Giocato fra due squadre a cavallo su un New Jork, Columbia University Press, 1984 (trad. it. Storia culturale dello sport, Bari-Roma, Laterza, 1989).
F. Mian, La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] si trova in una situazione di aperto contrasto con la storia ufficiale (v. Smith, 1996).
Essendo l'etnicità una percezione GranBretagna ed altrove (v. Gibson, 1988; v. Pettigrew, 1976). Infine, la variabile più comunemente citata tra le cause dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...