Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] scritto ebbe fortuna, e fu tradotto e diffuso in GranBretagna (Romeo 1969-1984, 1° vol., pp. 421- Il modello di sviluppo dell’ultimo Cavour e l’opposizione dei primi interessi industriali, in Id., Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] tra il nostro Impero e la GranBretagna questioni importanti a causa delle quali vi sono e vi Rivolta morale, Milano 1924, pp. 37-52, 65-90; G. A. Chiurco, Storiadella rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, passim e spec. pp. 133-37, 441-43 ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] GranBretagna.
Divenuto direttore della stamperia, profittando delle favorevoli condizioni del mercato finanziario milanese e della 1896-1900, Milano 1976, pp. 80-391; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, pp. 48-90; R. Romano, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] compiva viaggi in Francia, Germania e GranBretagna, dove ebbe modo di effettuare un Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 193-194; A. Lodigiani, Contributi alla storiadell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] .
Nel 1928 ebbe il primo incarico di insegnamento di storiadelle costituzioni presso l’Università di Perugia, e per l’ di Italian studies. Rimase in GranBretagna fino al 1939, quando ottenne la cattedra di storia e dottrina del fascismo presso l ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] l'esperienza della guerra mondiale avrebbe dimostrato. All'estero, soprattutto in GranBretagna e negli Stati Uniti, la dottrina della guerra aerea che si confonde generalmente con la storiadell'aviazione e delle sue dottrine d'impiego. Una traccia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] reale di Windsor e alcuni privati in GranBretagna. Nella Biblioteca dell'Accademia naz. dei Lincei a Roma célèbres amateurs italiens…, Paris 1856, pp. 403-39; F. d'Azeglio, Studi stor. e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storiadella cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] comune e si appassionò allo studio dellastoria politica, delle letterature e delle lingue vive e morte. Le sue costretto all’esilio a causa delle leggi razziali promulgate nel settembre di quell'anno. Fuggì prima in GranBretagna e poi in Francia, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] In disaccordo sull’impiego delle somme raccolte, troncò ogni rapporto con lui. Anche in GranBretagna si dedicò al re prega, Milano 1874; I suicidi di Parigi, Milano 1876; Storiadell’idea italiana, Milano 1877; Le larve di Parigi, Milano 1878; ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] di B. Malinowski in GranBretagna, fino all'appendice dell'antropologia applicata statunitense, venivano V (1972), 10, pp. 223-68 (un aggiornamento in Studi e materiali di storiadelle religioni, LI [1985], pp. 319-39); C. Cases, Introduzione a E. De ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...