Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] contestata da una delle parti.
Cenno all'applicazione dei precedenti giurisprudenziali
Il discorso che precede si riferisce agli ordinamenti continentali, a 'diritto legislativo'. Negli ordinamenti di common law (soprattutto di GranBretagna e Stati ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] grandi linee la genesi storica dei diritti soggettivi in GranBretagna, classificandoli in tre categorie successive: i diritti a scrivere nei prossimi decenni, alcune delle pagine più luttuose dellastoria civile e politica dei Paesi occidentali, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] Uniti, ma anche in GranBretagna e nell'Europa continentale, l'esercizio discrezionale della potestà regolamentare dà luogo a in discussione. Gli studiosi di storia e di sociologia del diritto, la teoria della libera decisione e il realismo giuridico ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Soprattutto nel primo campo che abbiamo segnalato, la storia ci insegna che è stato necessario molto tempo buona ragione per applicare regole diverse.
In GranBretagna, benché i giuristi insistano sull'unità della common law, per diversi secoli si è ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] dotati di poteri quasi-giudiziali sono presenti in GranBretagna fin dal 18° sec. e si sviluppano 1983 e sgg.
Sulla genesi della pubblica amministrazione e dello Stato amministrativo:
G. Melis, Storiadell’amministrazione italiana (1861-1993), ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] teorica da parte di un'amministrazione statale che andava rafforzandosi, non sorprende che in GranBretagna la storiadella trattazione a livello scientifico dell'amministrazione abbia seguito un percorso diverso rispetto a quello seguito nell'Europa ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , pur avendo essi un peso rilevante nella storia e nella contemporaneità del diritto internazionale), va , nominati in ragione di uno da ciascuna delle seguenti Potenze: Stati Uniti d'America, GranBretagna, Francia, Italia e Giappone", con il compito ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] gran parte del Mediterraneo e pone così le basi per un trasferimento nella metropoli di imposte, tributi e schiavi che non ha precedenti nella storia. L'incapacità della questa differenza. Se è vero che la GranBretagna ha il dominio dei mari e che ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] della Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania e la GranBretagnadella morte dell'individuo è evitata o sfuggita finché la morte non sia imminente" (Bresnahan, 1996). La storia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ragioni, Stati membri come GranBretagna e Germania non ratifichino il testo della Convenzione di Oviedo. Per giungere è attraversato interamente da una storiadella ricerca della ‘differenza’ dagli altri codici: ne va della sua ‘identità’. Ma ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...