(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] (1430, dono del giurista Kunhofer, accresciutasi con i fondi delle biblioteche claustrali).
Tribunale di N. Tribunale militare internazionale istituito nell’agosto 1945 da GranBretagna, USA, Francia e URSS contro i dirigenti del regime nazista ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] e GranBretagna (7 giugno 1933); il P. antikomintern (contenuto nella convenzione conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e Giappone); il P. d’acciaio (trattato di alleanza italo-tedesca, firmato a Berlino il 22 maggio 1939); i p. delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] siano passati alla storia come gli anni dell'‛europessimismo', fu in questo periodo che vennero definiti i termini per la creazione del Sistema Monetario Europeo (SME), che sarebbe entrato in funzione, tranne che per la GranBretagna, nel corso del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . 428.
220. Ibid., pp. 426-433.
221. Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa dellaGranBretagna e della Russia 1688-1713, a cura di J.S. Bomley, Milano 1971, p. 187 (pp. 181-229).
223 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] civile non può renderle giustizia" (v. Tylor, 1865, p. 277).
Henry Maine (v., 1861) introdusse in GranBretagna la tradizione tedesca dellastoria del diritto romano, e mutuò dai filologi tedeschi l'idea di una tradizione culturale indoeuropea che ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] tutta la molteplice varietà dei sistemi giuridici che la storiadell'uomo ha prodotto e magari potrà produrre, spingendo all ordinamento dellaGranBretagna, ma anche quello degli Stati Uniti d'America, del Canada anglofono, dell'Australia, della ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di annientare determinati gruppi sono sempre esistiti nella storiadell'umanità, ma questi atti di solito erano indicati dellaGranBretagna. Nel corso della seconda guerra mondiale, quando il mondo venne a conoscenza della terrificante portata dello ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] settembre del 2003 è stato percosso a morte dai soldati dellaGranBretagna: la mancanza di immagini non ha tuttavia consentito al richiamato da Alessandro Manzoni nella Storiadella colonna infame (1842). Alla base delle Osservazioni di Verri sono i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] figura della riserva di legge), è ancora tipico dellaGranBretagna, che da un lato conosce la sovranità della legge Profili sostanziali della legalità amministrativa, Milano, 1993; Costa, P.-Zolo, D., a cura di, Lo Stato di diritto – Storia, teoria, ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] potenzialità raggiunto dalle organizzazioni sindacali (GranBretagna, Stati Uniti, Nuova Zelanda, ecc lavoro, Padova 1939; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943; G. Mazzoni, La conquista della libertà sindacale, Roma 1947; F. Pergolesi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...