Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dell’interno, presidente nel 1835-38), i cui seguaci furono detti rispettivamente colorados e blancos. La rivalità fra i due sfociò in una guerra (1838-51), cui parteciparono anche l’Argentina, a sostegno di Oribe, e Brasile, Francia e GranBretagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] su ampie regioni del Laos e della Cambogia alla Francia e della Malaysia alla GranBretagna. Lo Stato fu centralizzato, l’ Uno dei racconti più celebri è il Vessantara jātaka, storia del principe Vessantara, incarnazione di Buddha, che ancora ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] a Stati Uniti, Emirati Arabi, Afghanistan, GranBretagna. Il disavanzo della bilancia commerciale è però progressivamente aumentato, e maggio 2013 hanno registrato un'affluenza mai così alta nella storia del Paese (oltre il 60% degli aventi diritto), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] nei settori bancario, petrolifero (nazionalizzato nel 1973) e commerciale. Vennero aperti negoziati con USA e GranBretagna per una rapida restituzione delle loro basi militari e furono espropriati i beni degli Ebrei e degli Italiani residenti in L ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] al fianco dell’Intesa. La dissoluzione dell’Impero ottomano dà luogo a una serie di Stati arabi, che sono però sottoposti a regime di mandato (Siria e Libano sotto la Francia, 1920; Palestina, Transgiordania, Iraq sotto la GranBretagna, 1921). Nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] delle acque territoriali (da 4 a 12 miglia), accettato nel 1961 dalla GranBretagna. Le successive estensioni delle di re e personaggi famosi e storie di intere famiglie. Si tratta, ad esclusione della Egilssaga attribuita a Snorri Sturluson (➔), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] GranBretagna e Germania, ma anche con altri paesi dell’UE.
La L. è l’erede delle due regioni storiche della Livonia e della nel 1921.
La storiadella letteratura lettone comincia con l’ampio patrimonio della cultura orale rappresentato dalle ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] la sua fede nei fatti, e la nuova concezione scientifica dellastoria sono alla base di un atteggiamento chiarito dalla famosa dichiarazione di in GranBretagna da W. Sickert, capofila del Camdem Town Group.
Le conseguenze sociali della Prima guerra ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] GranBretagna R. Fry teorizza ‘l’arte per l’arte’, mediando dalla filosofia di J.F. Herbart l’idea della capacità dell J. Friedlaender e di R. Longhi, con i suoi contributi alla storiadell’a. in Italia su singole figure di artisti e di aree culturali ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] in Italia settentrionale; Britanni, Cimri e Gaeli in GranBretagna; Belgi; Celtiberi nella Penisola Iberica; Galati nei stata distinta in due periodi storici, che corrispondono al periodo finale dell’età del Bronzo e all’età del Ferro: il periodo di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...