Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] morte nel 1917. La sua lunghissima militanza segnò la storiadella Chiesa evangelica metodista in Italia per la robusta visione della massima presenza delle religioni dentro una forma di assoluta separazione, ma nemmeno alla GranBretagnadella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] si trova in una situazione di aperto contrasto con la storia ufficiale (v. Smith, 1996).
Essendo l'etnicità una percezione GranBretagna ed altrove (v. Gibson, 1988; v. Pettigrew, 1976). Infine, la variabile più comunemente citata tra le cause dell ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] erano desunti dalla storiadell'Europa cristiana. Se nel definire il tipo della chiesa Troeltsch prese necessariamente (in GranBretagna) ha anch'essa reso noto il fatto che le donazioni volontarie non riescono a coprire i costi della denominazione. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Europa era rappresentata in lungo e in largo, dalla GranBretagna all’Italia, dalla Russia alla Francia, e poi de l’hérédité, Paris 1970 (trad. it. La logica del vivente. Storiadell’ereditarietà, Torino 1971).
41 A. Carol, Histoire de l’eugénisme en ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] delle reliquie.
Abbiamo ancora la testimonianza dei Bollandisti sulla presenza del culto costantiniano nel Belgio, a Praga e in GranBretagna in Sardegna, Cagliari 1959; A.F. Spada, Storiadella Sardegna Cristiana e dei suoi Santi. Il primo millennio ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] éd. par J. Durand, Paris 1992; per la GranBretagna, Byzantium. Treasures of Byzantine Art and Culture from British la vicenda architettonica e la storia degli scavi e restauri della basilica, dell’ottagono e della grotta, si rimanda alla copiosa ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] pose al centro della pacificazione e della promozione economica dell’Europa continentale (la GranBretagna ne fu esclusa) e pensiero sociale cattolico nello Stato Pontificio, 1775-1850, «Rivista di storia economica», 26, 2010, 1, pp. 35-74.
14 V. ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] : non è proprio così, come dimostra ampiamente la storiadella calendaristica, la disciplina dei modi di definire l'anno altri cantoni della Svizzera (nel Vaud, nella regione di Neuchâtel, a Basilea ecc.), quindi in Francia, GranBretagna e Germania ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] gran danno de' poveri interessati, ridusse questo glorioso pontefice all'uso dellaGran Corte dellaBretagna. Il nodo cruciale della questione era costituito dall'accettazione di queste iniziative da parte delle Torino 1975.
Storiadella Chiesa, a ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Indagini sociologiche ci dicono che in un Paese come la GranBretagna un buon terzo degli adulti e quasi la metà dei la massoneria. Alcuni fra i maggiori letterati e artisti dellastoria sono stati Gran maestri del Priorato di Sion, e alcuni – fra ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...