Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] pur nella fase di massima influenza della s. della p. statunitense, continueranno a pesare in GranBretagna, in Francia, in Germania, dell'attuale stato del mondo, nello studio assiduo dellastoriadelle epoche passate, nella valutazione delle ...
Leggi Tutto
conservatorismo
Stefano De Luca
In polemica con le utopie e in difesa della tradizione
Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] ipotesi: e questo laboratorio è la storia. Se si distruggono i legami sociali GranBretagna sono i laburisti (o socialisti). Rispetto a essi, i conservatori sono più liberisti in economia (cioè favorevoli al mercato e contrari all'intervento dello ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture indigene. Lo studio dellastoriadell'Africa e dell'evoluzione delle sue istituzioni socio-politiche un lato dell'antagonismo colonialista tra la Francia e la GranBretagna, dall'altro dell'acuirsi della guerra fredda e della lotta per ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dirigente politica fra le più apprezzate nella storiadella democrazia, quella inglese, ai cui GranBretagna (il 'modello Westminster').
Gli equilibri costituzionali e politici sono stati specificamente modificati a favore del capo effettivo dell ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sociale o assimilabile all'azione della folla.
In GranBretagnagran parte dell'opera di reinterpretazione cominciò prima a disposizione le forme di azione collettiva depositate nella storiadella loro società, si può vedere come i leaders propongano ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] come un modello. Anche per la GranBretagna - patria e prototipo delle caratteristiche positive del bipartitismo - tale 'istituzione politica giovane. Per la maggior parte di essi la storia è meno che centenaria. E ciò mette in evidenza il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] gennaio. Ciò costituirà un caso isolato in tutta la storiadell’Italia liberale, dato che per i trattati di delle relazioni tra le potenze, tentando di recuperare dei buoni rapporti con la Francia, di mantenere viva l’amicizia con la GranBretagna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e lungo tutto l'arco dellastoriadell'impresa scientifica, la politica della ricerca si configura nella maggioranza coinvolto soprattutto i cinque maggiori paesi dell'Unione (Germania, Francia, Italia, GranBretagna, Spagna); vi è stata invece ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] Stati Uniti, comunque, è stato quello della costruzione delle ferrovie. In GranBretagna, revocata per la prima volta con il stato così, ed è esistito anzi un primo periodo nella storia del sindacato in cui questo era guardato con grande sospetto, ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] teorica da parte di un'amministrazione statale che andava rafforzandosi, non sorprende che in GranBretagna la storiadella trattazione a livello scientifico dell'amministrazione abbia seguito un percorso diverso rispetto a quello seguito nell'Europa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...