Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] governato il Pakistan per circa la metà degli anni della sua storia, dalla prima dittatura militare (1957-1968) del generale in Arabia Saudita, negli Emirati Arabi Uniti e in GranBretagna.
Libertà e diritti
Il Pakistan sta ancora vivendo la ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] cruciale nella storia nazionale, segnando la riunificazione delle due Germanie in virtù dell’annessione dei della Germania delineato nelle conferenze interalleate di guerra, tutti i tentativi di definire un accordo tra Stati Uniti, GranBretagna ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] sempre funzionante in quel periodo nemmeno in GranBretagna).
Il principale campo di applicazione di V. Vidotto), Roma-Bari 1995, pp. 3-112.
Candeloro, G., Storiadell'Italia moderna, vol. VI, Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] trasforma nel suo principale collaboratore (anche se nella storiadella Quinta Repubblica non sono mancate tensioni tra presidenti ) provenienti in gran parte da Norvegia, GranBretagna e Algeria.
Nonostante quasi la metà della domanda di energia ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] a un piccolo gruppo, come accadeva ad esempio in GranBretagna, in Belgio, in Italia e in altri paesi prima democratiche non nascono dall'oggi al domani, ma sono un prodotto dellastoria passata e presente di un paese, esse sono condizioni difficili ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] caratterizzate da ostilità o diffidenza: la GranBretagna all’inizio sosteneva i nemici della casa di Saud e contribuì a fermare musulmana, negando la libertà di culto.
Mecca e Medina
La storiadell’Islam prende le mosse nel 7° secolo tra le città ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] della Repubblica, Milano 1895, anche i primi elementi e avviamenti di quella che fra le due guerre mondiali si convenne di chiamare in Germania prima e in GranBretagna pp. 360-378; B. Croce, Storiadella storiografia ital. nel secolo XIX, Bari 1947 ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] .
I presidenti che hanno segnato in modo più netto la storia recente della Nigeria sfuggono, del resto, a un’appartenenza troppo precisa. L e della grande distribuzione, e sono il secondo partner commerciale della Nigeria dopo la GranBretagna. ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] vita dello Stato. La storia del S. sotto l’impero coincide con la storiadella collaborazione o della resistenza della nobiltà ), oppure dando al voto della Camera alta solo carattere sospensivo (Camera dei lord in GranBretagna) o sottraendo a essa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] gran parte del materiale relativo alla storia di Genova tra il 1846 e il 1849 reca testimonianze sulla persona del D. e sulla sua azione politica.
Per la stesura della 11 s.; Le relazioni diplomatiche fra la GranBretagna e il Regno di Sardegna, s. 3 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...