ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] e apparve l’anno dopo da Einaudi.
Nel 1959 uscì Diario di Grecia (Padova), il racconto di un viaggio compiuto nel 1957 con il marito ha per protagonista il nipote Emiliano e la dura storiadella separazione dei suoi genitori; mentre nel 1984, nella ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ormai saldamente insediati nella Bosnia e vittoriosi in Grecia nel lungo conflitto che li opponeva alla Repubblica. segreti di Stato nella Venezia del Quattrocento, in Venezia. Itinerari per la storiadella città, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] la formula – che la compendia – secondo cui «ogni phainómenon è un genómenon» (Introduzione alla storiadella religione greca, in Studi e materiali di storiadelle religioni, XXIII (1951-52), pp. 20-33, 21), nell’Aperçu introductif del primo numero ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] , destinata a sostenere le rivendicazioni dellaGrecia nei riguardi della Turchia, ma non scevra da Caporetto a Giolitti e all'impreparazione dell'Italia alla guerra conseguente al suo neutralismo (Per la storia vera della nostra guerra, in La vita ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLIX (1972), pp. 87-111; C. Capra, La condizione degli intellettuali negli anni della Repubblica Italiana e del Regno Italico, 1802-1814, in Quaderni storici, VIII (1973), p. 482; M. Cerruti, L. L. e i "Greci ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] svolse prevalentemente a Roma, con frequenti viaggi in Grecia, ma soprattutto a Capri. Attraverso la scrittrice, ; G. Manacorda, Storiadella letteratura italiana contemporanea 1940-1996, Roma 1996, ad ind.; Il rosso segnale della poesia. L’opera di ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] destinato a durare negli anni. Al 1550 risale il primo segnale dell’interesse per la storia con i volgarizzamenti Degli huomini illustri di Grecia di Cornelio Nepote e Delle guerre de Romani di Ammiano Marcellino, prime edizioni in una lingua ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] di notizie e di documenti, in La Bibliofilia, 1929, vol. 31, n. 5, pp. 173-193; A. Tinto, Nuovo contributo alla storiadella tipografia greca a Roma nel secolo XVI: Nicola Sofianò, in Gutenberg Jahrbuch, XL (1965), pp. 171-175; P. Canart, Notes sur l ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] partecipò a una spedizione inglese nei centri della Magna Grecia organizzata.
Tornato a Roma e superato , 179 s., 183, 239, 245, 333, 335, 342; A. Pazzini, La storiadella facoltà medica di Roma, I, Roma 1961, pp. 247-249; A. Hirsch, Biographisches ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] amore e politica, immagini cruente – non solo dal consueto serbatoio dellastoriagreca, romana e del Vicino Oriente o della mitologia, ma anche da quello delle più recenti storie medievali, secondo un gusto che nel teatro d’opera veneziano affiora ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...